Samsung, confermati problemi di sicurezza per gli smartphone dal 2014

Date:

Share post:

Samsung ha iniziato a rilasciare nuovi aggiornamenti mensili per quanto riguarda la sicurezza dei suoi smartphone. Il motivo dietro questa manovra risiede in una questione di vulnerabilità nella sicurezza nei modelli rilasciati dalla compagnia dal 2014 in poi.

Questa falla permetterebbe ai pirati informatici di penetrare nei dispositivi in remoto senza possibilità di interazione da parte dell’utente. Il problema riscontrato è ritenuto dagli analisti molto pericoloso e consigliano di non prenderlo sotto gamba.

Samsung

Samsung, in che cosa consiste questa vulnerabilità?

La vulnerabilità identificata dalla compagnia cinese è stata classificata con un punteggio di 10, indicando dunque un rischio elevato. Normalmente quando si verifica un simile punteggio stiamo parlando di una falla nella sicurezza piuttosto grave che non saltano fuori così spesso. La scoperta è stata dagli analisti informatici del team Project Zero di Google che hanno segnalato prontamente il problema.

La vulnerabilità si baserebbe sulla gestione del formato immagine Qmage di Android. Una vulnerabilità critica che esiste dal 2014 quando Samsung ha cominciato a supportare il formato .qmg in tutti i suoi dispositivi smartphone Galaxy.

Il problema informatico rilevato da Mateusz Jurczyk, membro del team Project Zero. Il ricercatore ha riferito a ZDNet che la falla della sicurezza potrebbe essere sfruttata senza la possibilità di interazione da parte dell’utente. In gergo questo è chiamato attacco “a zero click”. La stessa metodologia è già stata recentemente riscontrata dal team nell’ecosistema Apple.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...