Scienziati in Cina creano cloni di scimmie geneticamente modificate per studiare i disordini circadiani

Date:

Share post:

Degli scienziati in Cina hanno annunciato questa settimana di aver realizzato con successo cinque cloni di una scimmia geneticamente modificata per aiutare nella ricerca di una serie di condizioni relative ai ritmi circadiani. L’idea è che avere un gruppo di cinque scimmie geneticamente identiche aiuterà a rimuovere le variabili nella ricerca, ma l’intero esperimento solleva anche alcune questioni etiche.

Gli scienziati dell’Istituto di Neuroscienze (ION) dell’Accademia cinese delle scienze (CAS) di Shanghai hanno modificato geneticamente un gruppo di scimmie per renderlo più soggetto a disturbi derivanti dai ritmi circadiani.

scienziati

A causa di questa modifica genetica, le scimmie “hanno esibito un’ampia gamma di fenotipi del disturbo circadiano, tra cui riduzione del tempo di sonno, attività locomotiva notturna elevata, aumento dell’ansia e della depressione, così come comportamenti simili alla schizofrenia”.

Gli scienziati hanno quindi utilizzato fibroblasti (cellule del tessuto connettivo) da una scimmia in quel gruppo per produrre i cinque cloni utilizzando la stessa tecnica che ha prodotto con successo i primi cloni di primati all’inizio del 2018.

scienziati

I risultati dell’esperimento

Le squadre dietro la ricerca sembrano essere prossime a ciò che sperano di imparare. In un documento, i ricercatori affermano che la ragione per cui hanno sviluppato scimmie inclini a questi disturbi è di saperne di più su come possono essere trattati negli esseri umani. “Le scimmie knockout BMAL1 sono potenzialmente utili per studiare le conseguenze fisiologiche del disturbo circadiano e per lo sviluppo di terapie per disordini circadiani e psichiatrici”, dice l’abstract della carta. Nel frattempo, il progetto di clonazione “apre la strada allo sviluppo di modelli di macaco con background genetico uniforme”.

scienziati

Questioni etiche

Detto questo, alcuni hanno sollevato preoccupazioni etiche – sia con l’idea di scimmie modificate geneticamente per renderle più disposte a questi gravi disordini, sia con la clonazione di un animale a scopo di ricerca. “Se fossi in un comitato di revisione etica, sarei molto riluttante ad approvare [questa ricerca] a causa dell’incredibile quantità di danni agli animali”, ha detto a Gizmodo la bioetica Carolyn Neuhaus di The Hastings Centre.

L’agenzia di stampa cinese Xinhua (tramite Reuters) sostiene che la ricerca era “in linea con gli standard etici internazionali per la ricerca sugli animali”, ma la discussione etica intorno all’esperimento non sembra essere disponibile al momento. Indipendentemente da ciò, sembra ragionevole che alcuni mettano in discussione il valore di questa ricerca rispetto all’apparente sofferenza dei soggetti.

Related articles

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...