News

Scienziati hanno scoperto il primo animale che non respira

H. salminicola è una macchia parassitaria che colpisce ed infetta pesci e vermi subacquei ed è l’unico animale conosciuto sulla Terra che non respira. Tutti gli altri animali multicellulari sulla Terra, i cui scienziati hanno avuto la possibilità di sequenziare i DNA, hanno alcuni geni respiratori. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences, il genoma di H. salminicola no.

Un’analisi microscopica e genomica della creatura ha rivelato infatti che, a differenza di tutti gli altri animali conosciuti, essa non ha un genoma mitocondriale, la piccola ma cruciale porzione di DNA immagazzinata nei mitocondri di un animale che include geni responsabili della respirazione.

 

 

La scoperta interessante degli scienziati

Senza dubbio questa novità è una scoperta per il campo della biologia. Come molti parassiti della classe dei mixozoi,un gruppo di nuotatori semplici e microscopici lontanamente collegati alle meduse, H. salminicola potrebbe aver assomigliato molto più ai suoi antenati di gelatina ma si è gradualmente evoluto per non avere praticamente nessuno dei suoi tratti multicellulari.

“Hanno perso i loro tessuti, le loro cellule nervose, i loro muscoli, tutto”, ha detto  la coautrice dello studio Dorothée Huchon, biologa evoluzionista dell’Università di Tel Aviv in Israele. “E ora scopriamo che hanno perso la capacità di respirare.”
“Questo ridimensionamento genetico probabilmente rappresenta un vantaggio per i parassiti come H. salminicola, che prosperano riproducendosi il più rapidamente e il più spesso possibile”, ha detto Huchon.

Quando viene visto spuntare dalla carne di un pesce con bolle bianche e trasudanti, H. salminicola sembra essere una serie di macchie unicellulari. Solo le spore del parassita mostrano complessità. Viste al microscopio, queste spore sembrano cellule spermatiche bluastre con due code e un paio di occhi ovali simili ad alieni.

Questi “occhi” sono in realtà cellule pungenti, ha detto Huchon, che non contengono veleno ma aiutano il parassita ad agganciarsi ad un ospite quando necessario. Queste cellule pungenti sono alcune delle uniche caratteristiche che H. salminicola non ha abbandonato nel suo viaggio di ridimensionamento evolutivo. “Si pensa sempre che gli animali siano organismi pluricellulari con molti geni che si evolvono per essere sempre più complessi”, ha affermato Huchon. “Qui vediamo un organismo che va completamente nella direzione opposta. Si sono evoluti per essere quasi unicellulari.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025