Scoperta sull’Isola di Pasqua Rivela Nuove Teorie sul Mantello Terrestre

Date:

Share post:

Un team internazionale di geologi ha recentemente scoperto prove che potrebbero rivoluzionare le nostre conoscenze sul mantello terrestre. La ricerca, condotta sull’Isola di Pasqua e pubblicata sulla rivista Authorea, ha rivelato antichi minerali di zircone, risalenti a 165 milioni di anni fa, presenti su un’isola vulcanica molto più giovane, formata circa 2,5 milioni di anni fa.

La scoperta è sorprendente, poiché questi zirconi dovrebbero essere stati spazzati via dai movimenti del mantello, secondo la teoria classica del “nastro trasportatore”, che descrive il mantello come uno strato viscoso che si muove con le placche tettoniche. Tuttavia, la presenza di questi antichi minerali sull’Isola di Pasqua suggerisce che il mantello sotto l’isola potrebbe essere rimasto relativamente stazionario per milioni di anni, contrariamente a quanto ritenuto finora.

Il team, guidato dalla geologa cubana Yamirka Rojas-Agramonte e dal geologo olandese Douwe van Hinsbergen, ha ipotizzato che questi zirconi possano provenire da un antico altopiano vulcanico, scomparso circa 110 milioni di anni fa a causa della subduzione tettonica. La scoperta mette in discussione le teorie consolidate sui pennacchi del mantello e sulla loro stabilità.

Questa ricerca potrebbe portare a una significativa rivalutazione della nostra comprensione del funzionamento e del movimento del mantello terrestre, ponendo nuovi interrogativi su fenomeni come la tettonica a placche e la formazione dei vulcani “hotspot”.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...