Foto di Robert Lukeman su Unsplash
Una sorprendente scoperta archeologica a Smallhythe Place, nella contea del Kent, ha rivelato un insediamento romano sconosciuto grazie alla presenza di una testa di argilla del dio romano Mercurio. Gli archeologi hanno trovato questa “incredibilmente rara” testa risalente a circa 2000 anni fa, realizzata in argilla da pipa. Smallhythe Place, noto in precedenza per la costruzione navale medievale, svela ora un passato romano tra il I e il III secolo.
La testa di Mercurio è particolarmente sorprendente perché, durante l’epoca romana in Gran Bretagna, le figure religiose erano spesso realizzate in metallo. Questa testa in argilla, proveniente da regioni centrali come la Gallia e il Reno e Mosella, è un reperto straordinario, aggiungendo un nuovo capitolo alla nostra comprensione della Britannia romana. La figura di Mercurio potrebbe raffigurare il dio con un corto mantello detto clamide o nudo, impugnando un caduceo, un bastone con serpenti intrecciati simbolo del medicinale.
La scoperta è particolarmente significativa, considerando che nella Britannia romana esistono poche figure di argilla, la maggior parte raffiguranti dee femminili come Venere. L’esposizione pubblica della testa di Mercurio e altri reperti rinvenuti offre una straordinaria opportunità di esplorare il passato romano della regione.
Foto di Robert Lukeman su Unsplash
Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…
Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…
Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…
Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…
La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…
Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…