News

Luna, i semi di cotone del lander cinese stanno germogliando

Una nuova corsa alla Luna sta coinvolgendo le superpotenza mondiali. Proprio come accadde nel corso della Guerra fredda. Proprio nell’anno del cinquantenario del tanto discusso sbarco lunare, la Cina è approdata sul “Dark side of the moon” per far germogliare una piantagione di cotone.

Se ieri vi abbiamo illustrato le difficoltà del progetto, ora vi annunciamo con piacere che i semi stanno germogliando.

Una foto pubblicata dall’amministrazione spaziale nazionale della Cina ha mostrato che i germogli di cotone stavano crescendo bene insieme ad altre piante germinate.

Quando Chang’e 4 è atterrato sul lato più lontano della luna (reso mitico dai grandi Pink Floyd) il 3 gennaio, il suo carico includeva un contenitore ermetico che portava il test di bioscienza carichi. Tra cui uno chiamato “cerchio micro-ecologico di superficie lunare“.

Il professor Liu Hanlong, capo dell’esperimento, ha annunciato martedì che i semi di cotone sono stati i primi a germogliare. Ma la squadra non ha dato un tempo preciso per quell’evento.

Liu ha detto che oltre al cotone, semi di colza e patate erano germogliati e stavano crescendo bene come sabato.

 

Luna, perchè si è scelto patate, cotone e colza

Il professor Xie Gengxin, capo progettista dell’esperimento, aveva rivelato che cotone, colza, patata, arabidopsis – comunemente noti come crescione di roccia – lievito e mosche della frutta erano i sei organismi scelti per andare sulla luna.

“Abbiamo preso in considerazione la futura sopravvivenza nello spazio. Imparare a conoscere la crescita di queste piante in un ambiente a bassa gravità ci permetterebbe di gettare le basi per il nostro futuro insediamento di basi spaziali “, ha detto Liu.

Ecco perchè si è scelti queste piante: le patate potrebbero essere il cibo di base per gli esploratori dello spazi. Il cotone potrebbe essere usato per l’abbigliamento. La colza potrebbe essere una fonte di petrolio. Il tutto, dunque, per un possibile popolamento della Luna.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025