News

NASA progetta una simulazione per proteggere la Terra da un asteroide

All’inizio di Maggio, la NASA e i suoi partner si riuniranno alla Conferenza sulla Difesa Planetaria del 2019. L’agenzia spaziale americana, l’agenzia spaziale europea e la Federal Emergency Management Agency (FEMA) degli Stati Uniti, si occuperanno di simulare ciò che accadrebbe nel caso in cui un oggetto sia vicino a colpire la Terra.

La NASA ha dichiarato: “La simulazione di un’emergenza è comunemente utilizzata per pianificare la gestione di eventuali catastrofi. Ed inoltre, aiutare le autorità coinvolte ad ottenere le informazioni e le risposte necessarie nello scenario di un possibile catastrofe“.

Durante la conferenza di cinque giorni, le agenzie spaziali pianificano di simulare uno scenario realistico ma fittizio che vede come protagonista il NEO (Near Earth Object) “2019 PDC” dato che esso ha una possibilità su cento di colpire il nostro pianeta nel 2027.

 

La simulazione e 2019 PDC

Coem ha dichiarato il capo della difesa planetaria dell’ESA, Rüdiger Jehn: “Il primo passo per proteggere il nostro pianeta è sapere cosa c’è là fuori”. Perciò è necessario ottenere quante più informazioni possibili su 2019 PDC. Così da poter prendere i provvedimenti necessari per prevenire future collisioni con l’asteroide o minimizzarne i danni.

Lindley Johnson, responsabile della difesa planetaria della NASA, ha affermato: “Queste simulazioni hanno davvero aiutato la comunità della difesa planetaria a capire ciò che devono sapere i nostri colleghi riguardo la gestione delle catastrofi. Ci aiuterà anche a sviluppare comunicazioni più efficaci con i nostri governi“.

Nonostante la NASA abbia già partecipato a sei simulazioni di impatto NEO precedentemente, ogni scenario è diverso. L’agenzia spaziale crede che sia cruciale creare un piano per deviare l’asteroide o ridurne l’impatto.

Elena Camaione

Recent Posts

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025