News

Sonno profondo: un via per controllare le malattie degenerative del cervello

Le principali malattie degenerative del cervello sono il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson. Entrambi i suddetti vanno a interessare aree del cervello legale a problemi del sonno come l’insonnia o cicli anormali in generale. Secondo nuovi studi su questa associazione potrebbe in futuro basarsi delle terapie conservative per limitare il progredire dei sintomi.

Nello specifico si pensa che aiutare a garantire un ciclo di sonno profondo nei pazienti con queste malattie si possa limitare l’accumulo delle tossine tossiche che provocano il tutto. Si tratterebbe di una medica particolare, ma dagli effetti sorprendenti. Gli studi in merito stanno aumentando e gli scienziati sono sempre più convinti di raggiungere un punto di svolta utilizzabile.

 

Sonno profondo contro il Parkinson e l’Alzheimer

Le parole di uno degli autori delle recente ricerche, la neuroscienziata dell’ospedale universitario di Zurigo, Marta Morawska: “È stato dimostrato che si verificano disturbi del sonno e contribuiscono a diverse malattie neurodegenerative, incluso il morbo di Parkinson. In particolare, le alterazioni del sonno a onde lente mostrano una correlazione con i sintomi e la progressione del morbo di Parkinson. La privazione del sonno ha aumentato gli aggregati cerebrali di alfa-sinucleina. l miglioramento del sonno a onde lente con sodio oxibato ha ridotto il carico di alfa-sinucleina, probabilmente aumentando la funzione glinfatica e modulando l’omeostasi proteica”.

Anche con l’Alzheimer il discorso è sostanzialmente lo stesso anche se si parla di una degenerazione diversa delle aree del cervello coinvolte. Ci sono anche altre patologie nella lista che potrebbe beneficiare di ricerche in merito e non resta che aspettare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025