News

Sony produce una PlayStation 4 ogni 30 secondi grazie ai suoi robot

Un nuovo articolo dell’Asian Review di Nikkei offre uno sguardo dietro le quinte dello stabilimento di produzione PlayStation di Sony in Giappone. L’aspetto più particolare è che ora il processo di creazione delle console PlayStation è ora ampiamente automatizzato. In sostanza i molteplici robot della compagnia si occupano di costruire le console di gioco. Il rapporto afferma che questa automazione avanzata consente allo stabilimento di assemblare una console PlayStation 4 ogni 30 secondi.

Nel processo sono coinvolte soltanto quattro persone. Due mettono le schede madri sulla catena di montaggio e altri due impacchettano le console finali una volta realizzate. Sony utilizza i robot di Mitsubishi Electric per l’effettivo assemblaggio delle console PS4. Un totale di 26 robot sono assegnati alla realizzazione delle console presso lo stabilimento e alcuni processi prevedono che due robot lavorino insieme per completare le attività.

 

In attesa di PlayStation 5 lo stabilimento continuerà a sfornare PS4

La nuova catena di montaggio robotizzata di Kisarazu è stata completata nel 2018. Presumibilmente sarà la stessa linea di produzione che si occuperà della realizzazione delle console PlayStation 5 che verranno rilasciate entro la fine dell’anno. Oltre alla nuova PS5, Sony continuerà a produrre modelli PS4 e PS4 Pro, insieme all’edizione PS5 solo digitale. I robot renderanno questo processo più veloce ed efficiente.

Il design di PlayStation 5 è stato presentato recentemente insieme ai primi giochi che usciranno nei primi mesi di lancio. Sono stati annunciati anche i primi accessori. La console sarà disponibile in due versioni, una provvista di lettore Blu-Ray e una solo digitale. I prezzi non sono stati ancora ufficializzati, ma sul web sono state diffuse diverse voci di corridoio al riguardo.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More