News

Sony produce una PlayStation 4 ogni 30 secondi grazie ai suoi robot

Un nuovo articolo dell’Asian Review di Nikkei offre uno sguardo dietro le quinte dello stabilimento di produzione PlayStation di Sony in Giappone. L’aspetto più particolare è che ora il processo di creazione delle console PlayStation è ora ampiamente automatizzato. In sostanza i molteplici robot della compagnia si occupano di costruire le console di gioco. Il rapporto afferma che questa automazione avanzata consente allo stabilimento di assemblare una console PlayStation 4 ogni 30 secondi.

Nel processo sono coinvolte soltanto quattro persone. Due mettono le schede madri sulla catena di montaggio e altri due impacchettano le console finali una volta realizzate. Sony utilizza i robot di Mitsubishi Electric per l’effettivo assemblaggio delle console PS4. Un totale di 26 robot sono assegnati alla realizzazione delle console presso lo stabilimento e alcuni processi prevedono che due robot lavorino insieme per completare le attività.

 

In attesa di PlayStation 5 lo stabilimento continuerà a sfornare PS4

La nuova catena di montaggio robotizzata di Kisarazu è stata completata nel 2018. Presumibilmente sarà la stessa linea di produzione che si occuperà della realizzazione delle console PlayStation 5 che verranno rilasciate entro la fine dell’anno. Oltre alla nuova PS5, Sony continuerà a produrre modelli PS4 e PS4 Pro, insieme all’edizione PS5 solo digitale. I robot renderanno questo processo più veloce ed efficiente.

Il design di PlayStation 5 è stato presentato recentemente insieme ai primi giochi che usciranno nei primi mesi di lancio. Sono stati annunciati anche i primi accessori. La console sarà disponibile in due versioni, una provvista di lettore Blu-Ray e una solo digitale. I prezzi non sono stati ancora ufficializzati, ma sul web sono state diffuse diverse voci di corridoio al riguardo.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025