News

Dallo spazio qualcosa si stava avvicinando alla Terra: non era quello che sembrava

Ogni giorno lo spazio viene scrutato da esperti. Alcuni sono in cerca di nuove cose da scoprire, altri sono impegnati a imparare qualcosa di più sugli oggetti cosmici già identificati mentre altri hanno tutt’altro compito. Molti occhi hanno la responsabilità di scoprire eventuali rocce spaziali, o altro, che viaggiano in direzione della Terra. Di recente, è stato individuato qualcosa del genere, ma non è un asteroide o una cometa.

Il 25 agosto è stato individuato un piccolo oggetto che aveva come traiettoria proprio il nostro pianeta. Visto questa possibilità, i ricercatori hanno prestato particolarmente attenzione al suddetto. Dopo poco, si sono accorti che si trattava di qualcosa di particolare e quasi imprevisto.

Oltre 55 anni dopo il suo lancio dello spazio, una vecchia navicella della NASA ha fatto la sua ricomparsa, l’Orbiting Geophysics Observatory 1, o accorciato OGO-1. Alla fine quest’ultimo è arrivato e si è distrutto nel rientro dell’atmosfera terrestre impedendo quindi l’inizio di qualcosa solo visto nei film di fantascienza.

 

Ritorno dallo spazio: un satellite del passato

OGO-1 era un satellite messo in orbita nel lontano 1964. Il suo compito era abbastanza standard, studiare la magnetosfera e l’atmosfera del nostro pianeta, ma anche lo spazio di distanza con la Luna e l’effetto che aveva il Sole intorno sempre alla Terra. Dopo cinque anni aveva smesso di funzionare e nel 1969 andò in standby.

A OGO-1 seguire altri satelliti della stessa serie fino ad arrivare OGO-6. La parte interessante è che il primo della serie a essere lanciato è stato anche l’ultimo a tornare sulla Terra, a rientrare distruggendosi per essere più precisi. Il precedente a tornare è stato OGO-5, anche lui dopo parecchi anni ovvero nel 2011; era stato lanciato nel 1968.

Tags: nasaspazio
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025