News

Un bizzarro squalo fossilizzato simile ad una manta è stato rinvenuto in Messico

I paleontologi hanno annunciato la scoperta di un bizzarro squalo fossile in Messico. Conosciuto con il nome scientifico di “Aquilolamna milarcae”, lo squalo ha vissuto nel tardo Cretaceo e pare fosse molto largo con un paio di pinne pettorali stranamente snelle. Questo squalo, lungi dall’essere feroce, potrebbe essere sopravvissuto nutrendosi di plancton. La ricerca del team è stata pubblicata su Science.

Gli autori ritengono che A. milarcae fosse un lamniforme, lo stesso ordine che oggi include il grande squalo bianco e il megamouth. Ma lo squalo del Cretaceo sembrava completamente diverso, con un’ampia bocca, la testa piatta e un’apertura alare di 6 piedi somigliando molto alle mante di 30 milioni di anni fa.

 

Uno squalo antico privo di dentatura

Romain Vullo, paleontologo dell’Università di Rennes in Francia e autore principale dell’articolo, ha descritto lo squalo come un languido predatore, che, come tutti gli altri squali, avrebbe usato la sua pinna caudale per spingersi attraverso il mare poco profondo che un tempo occupava il centro del Nord America. A. milarcae avrebbe usato quelle notevoli pinne pettorali per fare l’equivalente marino del deltaplano, costeggiando i mari e, forse, divorando il plancton che si è messo sulla sua strada.

Non è certo che lo squalo fosse planctivoro, ma questa è l’ipotesi di Vullo e del suo team, basata sul fatto che il fossile non avesse denti. Ciò è sorprendente, perché la maggior parte degli squali antichi sono identificati esclusivamente dai loro denti, poiché questi si conservano meglio della pelle e dello scheletro cartilagineo. Il team solleva la possibilità che A. milarcae sia un parente o della stessa specie di Cretomanta, un altro elasmobranco che finora è stato identificato solo dalla sua dentatura.

Illustrazione di Romain Vullo via Science

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More