“Stonehenge spagnola”: la siccità ha nuovamente fatto riemergere un sito di 5.000 anni

Date:

Share post:

E’ il monumento megalitico risalente a 4.000 a 5.000 anni fa noto come “la Stonehenge spagnola” è riapparso in Estremadura dopo aver trascorso mezzo secolo immerso nel fondo di una diga, secondo quanto riferito dalla stampa locale.

Secondo RTVE, infatti, il dolmen Guadalperal formato da 140 pietre e situato a Peraleda de la Mata, in Estremadura, fu scoperto dal prete e archeologo tedesco Hugo Obermaier nel 1925. Anni dopo, nel 1963, il monumento fu sommerso a causa della costruzione Valdecañas Bayou, la cui costruzione fu ordinata dal dittatore Francisco Franco (1892 -1975).

Ora la siccità nella regione ha permesso di scoprire il monumento nella sua interezza. In passato, il sito era conosciuto come “il tesoro di Guadalperal” ed è stato anche etichettato anche come “lo Stonehenge spagnolo”, appunto.

 

Emergere dalla storia

L’associazione Raices de Peraleda ha avvertito le autorità competenti della necessità di salvare l’edificio millenario che, sebbene ben conservato, “mostra già chiari segni di deterioramento”.

Può darsi che, quando saremo pronti ad effettuare il salvataggio, possa essere troppo tardi, poiché il granito sta diventando poroso e in alcuni casi si screpola“.

Il monumento è costituito da una camera ovale di cinque metri di diametro e una sala di accesso di 21 metri, essendo alla sua estremità scolpita un serpente e diverse tazze.

Si ritiene che il sito sia servito a vari scopi, essendo stato usato come sorta di calendario climatico solare e come luogo di sepoltura collettivo, ha detto il presidente dell’associazione, Angel Castaño.

Castaño ha anche rivelato che, dopo aver analizzato i dati raccolti da Obermaier, crede che uno dei menhir del dolmen nasconda una possibile mappa millenaria del fiume Tago mentre attraversa l’area. Se la scoperta fosse confermata, questa “sarebbe una delle mappe più antiche del mondo“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una...

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel...