Array

Taiga, lo smartphone russo che nemmeno il miglior hacker può spiare

Date:

Share post:

Il mondo di Internet ha creato un’ottima opportunità per gli hacker, che si “alimentano” grazie alla vasta quantità di informazioni personali che si trovano sulla rete. Il crescente utilizzo di smartphone ha reso più facile l’azione indiscriminata dei criminali, che rende loro più facile l’accesso ai nostri dati. Dalla Russia, però, vogliono chiudere con questo rischio grazie proprio ad uno smartphone.

Un dispositivo che ci farà dimenticare possibili problemi di sicurezza

La nostra presenza in Internet ci rende immediatamente vulnerabili e dobbiamo imparare a proteggerci. Il primo passo potrebbe essere quello di conoscere le applicazioni più e meno sicure per i nostri smartphone, per proteggerlo da eventuali attacchi. Inoltre, è necessario prenderci cura della nostra partecipazione ai social network, focalizzati principalmente sulla divulgazione dei dati personali.

Tutte queste precauzioni potrebbero essere dimenticate nel caso in cui si intenda dare fiducia al super dispositivo creato dall’azienda Infowatch russa, dedita alla sicurezza informatica, in collaborazione con Taiga Systems. La protezione del nostro device sarà il minore dei nostri problemi con questo terminale, grazie al quale potremo controllare il modo in cui utilizziamo Internet.

Gli hacker avranno, infatti, troppe e complicate barriere di sicurezza da superare. L’azienda Infowatch ha lanciato lo smartphone Taiga – nome derivato dalle foreste boreali russe – e, per renderlo più familiare, il sistema operativo presente su questo dispositivo è Android, anche se ha ricevuto molte modifiche ovviamente.

La caratteristica principale di questo smartphone è quella di offrire un controllo centralizzato di tutti i suoi strumenti e le sue funzioni. Taiga possiede un agente denominato Amministratore, attraverso il quale è possibile controllare tutto quello che il terminale esegue.

InfoWatch è stato incaricato di progettare un firmware che permette agli utenti di godere delle applicazioni senza che queste raccolgano né forniscano dati personali – fallimento principale delle app presenti in qualsiasi dispositivo odierno. Da Infowatch sono consapevoli che le applicazioni sono fonti di informazioni, motivo per cui, se si possiede un Taiga, si può proibire l’installazione di app pericolose. Inoltre, si può decidere quale contenuto desideriamo condividere e cosa no.

Le caratteristiche di Taiga sono simili a quelle degli altri smartphone, ma con una maggiore sicurezza. Il controllo non si ferma qui, infatti, poiché si può anche bloccare l’accesso alla fotocamera e al microfono, elementi che possono rivelare informazioni molto importanti per gli hacker. Nel caso in cui si perda il dispositivo, è possibile eliminare le informazioni a distanza.

Non pensiamo però che, avendo tutte queste funzioni, Taiga offra meno qualità in termini di visualizzazione o memoria. Da un lato, lo schermo è di 5 pollici, con una risoluzione di 1280 × 720. Per quanto riguarda la memoria, questa è di 2 GB di RAM, con 16 GB per la memorizzazione. 

Al momento, Taiga costerà tra i 12.000 e 15.000 rubli, cioè tra i 175 e i 275 euro. Se siete interessati ad acquistarlo, dovrete attendere alcune settimane, poiché non sarà disponibile fino alla fine di ottobre.

 

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...