News

Sviluppata una tecnologia di intelligenza artificiale alimentata dalla luce

Un nuovo studio dell’Università RMIT ha sviluppato una nuova tecnologia di intelligenza artificiale alimentata dalla luce. Imita il modo in cui il cervello umano elabora le informazioni visive. Il progresso combina il software di base necessario per guidare l’intelligenza artificiale con l’hardware di acquisizione delle immagini in un unico dispositivo elettronico.

Con un ulteriore progresso, il prototipo potrebbe consentire tecnologie autonome più intelligenti e più piccole come i droni e la robotica, oltre a dispositivi indossabili intelligenti e impianti bionici come le retine artificiali. Il prototipo ha fornito funzionalità simili al cervello in un potente dispositivo.

 

Tecnologia artificiale alimentata dalla luce

La nuova tecnologia aumenta radicalmente l’efficienza e l’ accuratezza portando più componenti e funzionalità in un’unica piattaforma. Ci sta avvicinando a un dispositivo IA all-in-one ispirato alla più grande innovazione informatica della natura: il cervello umano. Lo scopo è replicare una caratteristica fondamentale del modo in cui il cervello apprende, imprimendo la visione come memoria. Il prototipo sviluppato è un importante passo in avanti verso la neurorobotica, migliori tecnologie per l’interazione uomo-macchina e sistemi bionici scalabili.

In genere l’intelligenza artificiale si basa in gran parte sul software e sull’elaborazione dei dati off-site. Il nuovo prototipo mira a integrare hardware elettronico e intelligenza insieme, per decisioni rapide in loco. Riunendo tutto in un unico chip, si possono offrire livelli di efficienza e velocità senza precedenti nel processo decisionale autonomo e guidato dall’intelligenza artificiale.

 

Simile al nostro cervello umano

La tecnologia si basa su un precedente prototipo di chip che utilizzava la luce per creare e modificare i ricordi. Le nuove funzionalità integrate significano che il chip può ora acquisire e migliorare automaticamente le immagini, classificare i numeri ed essere addestrato a riconoscere modelli e immagini con un tasso di precisione superiore al 90%. Il dispositivo è anche facilmente compatibile con l’elettronica esistente e le tecnologie del silicio, per un’integrazione futura senza sforzo.

Il prototipo è ispirato all’optogenetica, uno strumento emergente nella biotecnologia che consente agli scienziati di approfondire il sistema elettrico del corpo con grande precisione e utilizzare la luce per manipolare i neuroni. Il chip IA si basa su un materiale ultrasottile che cambia la resistenza elettrica in risposta a diverse lunghezze d’onda della luce.

Le diverse funzionalità come l’imaging o l’archiviazione della memoria vengono ottenute facendo brillare diversi colori di luce sul chip. Il prototipo rappresenta un progresso significativo verso il massimo dell’elettronica: un cervello su un chip che può imparare dal suo ambiente proprio come noi.

Ph. Credit: RMIT University

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025