News

Teoria del caos: cosa è e perchè è noto come effetto farfalla

Abbiamo tutti sentito parlare della teoria del caos, o almeno della sua rappresentazione più nota: “l’effetto farfalla“. Tuttavia, dietro c’è un intero quadro teorico che ci permette di vedere il mondo da una prospettiva totalmente diversa da quella che la scienza ci propone da secoli. Esaminiamo insieme i concetti nascosti nella teoria del caos. In questo modo capiremo come lei non sia solo parte della nostra realtà. Poiché, infatti, può aiutarci a capire dai più piccoli fenomeni microscopici ai più grandi eventi cosmici.

 

Per prima cosa: cos’è esattamente la teoria del caos?

La definizione data dalla piattaforma Britannica solleva la teoria del caos nell’alveo della meccanica e matematica: “Lo studio di comportamenti apparentemente casuali o imprevedibili in sistemi governati da leggi deterministiche”.

L’idea che sia una “bella contraddizione” è perfetta. Questo perché la sua spiegazione è in contrasto con l’idea che la scienza ha di ciò che una teoria è o “dovrebbe essere“. Dal punto di vista classico, la creazione di una teoria dovrebbe andare di pari passo con formule o leggi. Alcuni in grado di prevedere risultati specifici di un determinato processo.

Ora, quell’idea è quanto in realtà contraddice la teoria del caos. Perché, sebbene fornisca un quadro della situazione, la prima cosa che spiega è che la natura del nostro universo è indiscutibilmente imprevedibile.

 

In altre parole…

Non è facile definire la teoria del caos, poiché la sua stessa natura implica un’interruzione dei concetti che vengono gestiti quando si cerca di spiegare i fenomeni che ci circondano. Tuttavia, ciò non implica che sia impossibile classificarlo in qualche modo.

La teoria del caos è fondamentalmente la “scienza delle sorprese“. Tralascia fenomeni apparentemente prevedibili come la gravità, le reazioni chimiche o l’elettricità – attaccati dalla scienza comune – e si concentra su fenomeni essenzialmente imprevedibili. Quelli che vanno dai cambiamenti nel nostro cervello alle fluttuazioni del tempo o del mercato azionario.

Per anni si è pensato che questi fenomeni non fossero completamente compresi – con la scienza comune – poiché non tutte le variabili erano conosciute. Ora, con la teoria del caos, è possibile vedere che vari modelli, nella loro semplicità, cambiano in modo esponenziale con solo lievi cambiamenti nei loro stati iniziali. Per questo, la teoria del caos è più che una teoria, quanto un paradigma che è stata una rivoluzione scientifica all’epoca.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025