Tesla Model X: Test conferma la resistenza alle armi batteriologiche

Date:

Share post:

Già lo scorso Settembre la Tesla aveva annunciato l’implementazione del Bioweapon Defense Mode nella sua Model X. Questa funzionalità è stata uno delle più chiacchierate e persino l’esercito degli U.S.A. si è espresso sull’argomento affermando che i virus non si fermano così facilmente e che Elon Musk (Ceo della compagnia Tesla) avesse esagerato nell’enunciare le caratteristiche dell’auto del futuro.

Per chi non ne fosse al corrente la Model X è dotata un sistema di grandi filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air) e convertitori chimici per filtrare e neutralizzare le particelle nocive e l’inquinamento nella cabina della vettura. Questo sistema sarebbe in grado di filtrare almeno 99,97% di particelle dal diametro superiore o pari a 0,3 µm e di aumentare la pressione all’interno dell’abitacolo in modo di impedire agli agenti inquinanti di entrare nell’auto.

Tuttavia, a confermare quanto detto dal vice presidente e amministratore delegato della compagnia, Elon musk, ci hanno pensato dei test i cui esiti sono stati davvero sbalorditivi.

Test confermano che la modalità Bioweapon defence della Tesla Model X funziona ed è performante più che mai

Come detto sopra la modalità contro le armi batteriologiche della Tesla Model X permette di filtrare l’aria presente nell’abitacolo anche nelle località più inquinate del mondo.

Per verificare le capacità dei filtri HEPA e dei convertitori chimici, la Tesla, ha parcheggiato il suo famoso SUV all’interno di una gigante bolla di plastica con le portiere ad ala di gabbiano aperte.  In seguito la bolla è stata riempita di aria contaminata, con un inquinamento pari a circa 20 volte in più rispetto all’aria presente in città come Pechino o Città del Messico.

Tesla Model X bolla
Ecco l’immagine della Model X inserita nella bolla d’inquinamento durante l’esprimento

Indossando maschere antigas, i dipendenti Tesla sono saliti in macchina ed hanno chiuso le porte ed acceso i grandi filtri HEPA della modalità Difesa da arma biologica. I risultati di questo test sono stati davvero sbalorditivi e secondo gli addetti Tesla in meno di due minuti, il sistema di filtraggio aveva già purificato l’aria presente nell’abitacolo della Model X, portando i livelli di inquinamento da un estremamente pericoloso 1.000 mg / m3 a livelli così bassi da non poter essere rilevati dagli strumenti”

Sempre secondo quando riportato sul blog di tesla gli addetti ai Test hanno potuto anche rimuovere le maschere antigas e respirare aria fresca, mentre erano seduti all’interno della bolla di inquinamento.

Infatti, i filtri che cominciarono a filtrare l’aria esterna dell’automobile hanno ridotto il contenuto di particolato all’interno della bolla del 40%.  Ecco, dunque un grafico che mostra l’andamento dell’inquinamento sia dentro che fuori l’abitacolo:

Grafico Bio Defence Mode Tesla
Ecco il grafico che mostra i risultati ottenuti dal test: in blu sono rappresenti i valori all’interno dell’abitacolo; mentre in grigio sono rappresentati i valori all’interno della bolla.

Voi cosa ne pensate della modalità difesa da armi batteriologiche della Tesla model X? pensate sia necessario iniziare ad implementare queste tecnologie o vi sembrano troppo catostrofiche? Fatecelo sapere qui sotto attraverso ai vostri commenti e per chi fosse interessato ecco altri articoli sull’argomento:

Related articles

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information,...

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i...

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato...

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento...