News

Potenziato un topo con delle nanoparticelle: ora vede gli infrarossi

Alcuni ricercatori dell’Università cinese della scienza e della tecnologia e dell’Università di medicina del Massachusetts hanno portato avanti uno studio particolare e interessante sotto diversi aspetti. Hanno iniettato una soluzione contenente nanoparticelle in un topo e quest’ultime si sono attaccate ai fotorecettori presenti negli occhi dell’animale.

I mammiferi in natura non sono in grado di vedere gli infrarossi, ma possono vedere sono le onde presenti negli intervalli da 380 a 740 nm dello spettro magnetico. Tutto il resto non viene percepito dai nostri fotorecettori al contrario dei serpenti, per esempio, eppure dopo questa iniezione il topo è riuscito a convertire l’infrarosso in luce visibile.

 

Top bionico?

Ecco alcune dichiarazioni dei ricercatori dietro il progetto; Gang Han: “Quando la luce entra nell’occhio e colpisce la retina, i coni e bastoncelli assorbono i fotoni con lunghezze d’onda della luce visibile e inviano segnali elettrici corrispondenti al cervello. Poiché le lunghezze d’onda dell’infrarosso sono troppo lunghe per essere assorbite dai fotorecettori, non siamo in grado di percepirli.”

Jin Bao: “Nel nostro esperimento, le nanoparticelle hanno assorbito la luce infrarossa intorno a 980 nm in lunghezza d’onda e convertito in luce con un picco a 535 nm, il che ha fatto apparire la luce infrarossa come il colore verde.

Se vi stesse chiedendo come hanno capito che i topi riuscivano a vedere tale luce e perché li hanno inseriti in stanze particolari. Le cavie preferivano stare nel lato oscuro della stanza mentre l’altro veniva illuminato da luce naturale. Nel momento in cui la luce veniva cambiata in infrarossa e gli animali riposizionati, quest’ultimi evitavano proprio il lato bombardato dalle onde a loro prima invisibili.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025