News

Tosse cronica: l’origine e un possibile trattamento

Per alcuni di noi la tosse è solo un sintomo passeggero di qualcosa di più ampio. Per alcuni invece questa può diventare cronica e al posto di durare anche solo un paio di giorni, può arrivare a tanto. Svilupparla è legato a molti fattori difficilmente contrastabili tutti insieme, ma un nuovo studio ne ha sottolineato l’origine ereditaria il che cambierebbe molti scenari, a partire da un possibile trattamento per mitigare o addirittura annullarla, nel momento in cui la sua presenza non è realmente utile.

Lo studio ha preso in esame oltre 15.000 individui divisi tra genitori e figli già adulti in giro per l’Europa. Dove si è visto che in famiglia c’era un genitore che soffriva di tosse cronica, l’11% dei figli ne soffriva di conseguenza. Un collegamento importante da ignorare. Individuando la variante genetica responsabile si può pensare di produrre un trattamento specifico.

 

L’ereditarietà della tosse cronica

Un altro aspetto importante dietro a questo studio è che generalmente le persone non cercano aiuto per una tosse insistente. In Svezia uno studio ha evidenziato infatti come appena il 2% cercasse un aiuto professionale a causa di tale condizione.

Le parole di Ossur Ingi Emilsson dell’Università svede di Uppsala: “Questi risultati suggeriscono che esiste un collegamento genetico con la tosse cronica. Questo potrebbe fornire una migliore comprensione dell’insorgenza della tosse cronica, che potrebbe in ultima analisi portare a trattamenti migliori per questa condizione difficile da curare. Per me, è stato inaspettato che solo l’1-2 percento dei pazienti cercasse aiuto per una tosse fastidiosa quando oltre il 10 percento è affetto. Questo può essere in parte spiegato dalla mancanza di trattamenti efficaci”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025