Tsundoku: Il Significato Psicologico dell’Accumulo di Libri da Leggere

Date:

Share post:

L‘accumulo di libri non letti, noto come “tsundoku” in Giappone, è un fenomeno che affascina e coinvolge molti lettori. Contrariamente alla percezione comune, questo comportamento non è necessariamente legato all’acquisto compulsivo, ma può essere considerato un segno positivo per il benessere mentale e la sete di conoscenza delle persone.

Umberto Eco, con la sua vasta collezione di libri non letti, è spesso citato in riferimento a questo fenomeno. La sua “antibiblioteca”, come la definì l’autore Nicholas Nassim Taleb, rappresenta un archivio di conoscenza potenziale, un promemoria tangibile delle infinite cose che ancora non sappiamo, ma che desideriamo scoprire.

L’accumulo di libri non letti non è quindi un vizio, ma piuttosto una manifestazione del desiderio di apprendere e crescere. Rappresenta il riconoscimento del proprio “non sapere” e l’aspirazione a espandere i propri orizzonti intellettuali.

Il rapporto personale con i libri non letti può variare da individuo a individuo. Alcuni trovano conforto nel vedere i titoli in attesa di essere letti, mentre altri preferiscono organizzare la propria lettura in modo più strutturato. Tuttavia, l’importante è non sentirsi in colpa o sotto pressione per la presenza di libri non letti, ma piuttosto abbracciare il piacere della scoperta e seguire il proprio istinto nella scelta di cosa leggere e quando farlo.

In definitiva, avere una pila di libri da leggere sul comodino può essere considerato un segno di impegno verso la crescita personale e l’esplorazione del mondo attraverso la lettura.

Immagine di freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli...

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...