News

Twitter limita le persone che condividono articoli che non hanno letto

Twitter sta cercando di impedire alle persone di condividere articoli che non hanno letto, in un esperimento. L’azienda spera di promuovere una discussione informata sui social media. Nel test, indirizzato ad alcuni utenti su dispositivi Android, si sta introducendo un prompt che chiede alle persone se vogliono davvero ritwittare un link che non hanno toccato.

“La condivisione di un articolo può innescare una conversazione, quindi si potrebbe voler leggere prima di twittare. Per aiutare a promuovere una discussione informata, stiamo testando un nuovo prompt. Quando andrai a ritwittare un articolo che non avrai aperto su Twitter, potremmo chiederti se desideri aprirlo prima”, ha spiegato Twitter in una nota.

 

Twitter, il test per promuovere una discussione informata

Il problema degli utenti che condividono i collegamenti senza leggerli non è nuovo. Uno studio del 2016 condotto da scienziati informatici della Columbia University e di Microsoft ha rilevato che il 59% dei link pubblicati non viene mai cliccato. Meno accademicamente valido, è un altro articolo con il titolo ” Studio”. Il 70% degli utenti di Facebook ha letto solo il titolo delle storie di scienza prima di commentare.

La soluzione di Twitter non è vietare tali retweet, ma iniettare “attrito” nel processo, al fine di provare a spingere alcuni utenti a ripensare le loro azioni sul social network. È un approccio che l’azienda ha adottato più frequentemente di recente, nel tentativo di migliorare la “salute della piattaforma” senza affrontare accuse di censura.

Pensare prima di agire

A maggio, la società ha iniziato a sperimentare chiedendo agli utenti di “rivedere” le loro risposte se stavano per inviare tweet con “linguaggio dannoso”. “Per consentirti di ripensare una risposta, stiamo eseguendo un esperimento con un prompt che ti dà la possibilità di rivedere la tua risposta prima che venga pubblicata”, ha spiegato la società.

“Stiamo cercando di incoraggiare le persone a ripensare al loro comportamento e a ciò che scrivono prima di postare e di cui poi pentirsi”, ha dichiarato la politica globale responsabile del sito di Twitter per la fiducia e la sicurezza tempo.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025