Apparentemente la NASA vuole concludere l’anno appena passato con un nuovo record. La nuova missione che dovrebbe concludersi proprio a capodanno punta ad un oggetto nelle vicinanze, per così dire, dell’orbita di Plutone. La navicella incaricata di tutto questo è flybly e se raggiungerà Ultima Thule, questo il nome della misteriosa roccia spaziale grosso come una montagna, allora quest’ultimo potrà essere considerata come l’oggetto più lontano dalla Terra a cui l’uomo ha fatto “visita”.
La scoperta risale al 2014 e di fatti il suo nome all’interno dell’ambiente scientifico è 2014 MU 69. Prima di quell’anno diverse missioni sono state quasi in procinto di scovarlo, ma la tecnologia dell’epoca lo ha impedito. Già nel 2006 New Horizons era sul punto di inquadrarlo, ma non c’era un metodo affidabile per farlo e neanche nel 2009 ci riuscirono quando venne puntato il Telescopio Spaziale Hubble in quella direzione.
Questo oggetto si presume essere un oggetto rimasto identico dai tempi della creazione del sistema solare, una reliquia che potrebbe illuminarci sulla storia prima della nostra esistenza. Proviene da quella che è definita come Kuiper Belt Objects; è una larga cintura costellata di detriti in cui è presente anche Plutone e in cui la luce del Sole fa fatica ad arrivare.
Il primo approccio sarà incentrato sull’aspetto esteriore dell’oggetto e più specificamente se presenta una superficie lisca o costellata da altri detriti più piccoli. I segnali che partiranno dalla navicella ci metteranno circa 6 ore ad arrivare sulla Terra, alla NASA.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…