News

Un incendio dura da più di un anno (e nessuno sa quando si spegnerà)

Le vecchie miniere di Pejão non hanno smesso di bruciare dopo gli incendi dell’ottobre 2017 e non ci sono chiare prospettive su quando il fuoco sarà in grado di estinguersi. Nel migliore dei casi, forse questo accadrà tra quattro mesi.

Ad ottobre 2017, gli incendi che hanno interessato Castelo de Paiva, nel distretto di Aveiro, ha causato la combustione di rifiuti di carbone dalla vecchia miniera di Pejão. Un anno e tre mesi, non è ancora stato possibile spegnere il fuoco sotterraneo, che colpisce la metropolitana di carbone esistente. La principale preoccupazione è che la combustione stia rilasciando gas nell’atmosfera, temendo conseguenze negative per la salute pubblica.

 

Le possibili cause dell’incendio

Alcuni ritengono che l’incendio sia vicino all’estinzione e sperano che il fuoco non entri “nelle sezioni più profonde delle gallerie di carbone“, il che porterebbe a “conseguenze molto più gravi“.

La situazione è ancora a rischio, con temperature tra 600 e 700 gradi. L’azienda pubblica che sta lavorando per estinguere l’incendio, la Mining Development Company (EDM), si aspetta che le fiamme possano essere cancellate una volta nei prossimi quattro mesi.

Sul luogo, è in corso una grande operazione con “due bulldozer pesanti, quattro veicoli pesanti e due veicoli antincendio leggeri, otto elementi antincendio specializzati, attrezzature di protezione e monitoraggio, tre tecnici di supporto e un team di meccanici di prevenzione“, riferiscono le autorità locali. Ma, finora, la complessità dei materiali e l’alta temperatura hanno reso il lavoro difficile.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025