News

Videogiochi: ottimi strumenti per lo sviluppo cognitivo e altro ancora

Soprattutto in passato, e un po’ anche di questi tempi, si è cercato di demonizzare i videogiochi in tutti i modi possibili. Alcune critiche che venivano mosse avevano un senso, mentre altre erano totalmente campate in aria. Ogni volta che si facevano questi discorsi però, si evitava di sottolineare gli effetti positivi che potevano avere. Un nuovo studio ha voluto ribadire alcuni di questi ed esplorarne uno nuovo.

Uno studio che si è concentrato sugli RTS, i videogiochi di strategia in tempo reale come Age of Empires o Starcraft. Si è visto come giocare a quest’ultimi porti a un miglioramento dello sviluppo cognitivo, una maggiore sensibilità ai contrasti, una migliore coordinazione occhio-mano e una persino una memoria superiore.

In aggiunta a questo, che un po’ già si sapeva, lo studio si è concentrato sugli effetti a lungo termine. Nello specifico, la capacità di distinguere tra informazioni importanti o irrilevanti all’interno di un rapido flusso di stimoli visivi.

 

Gli effetti dei videogiochi

Le parole di Diankun Gong, autore principale dello studio: “Il nostro obiettivo era quello di valutare l’effetto a lungo termine dell’esperienza con giochi di strategia d’azione in tempo reale sull’attenzione selettiva visiva temporale. In particolare, abbiamo voluto rivelare il corso del tempo dei processi cognitivi durante il compito di ammiccamento dell’attenzione, un compito tipico utilizzato dai neuroscienziati per studiare l’attenzione selettiva visiva.”

Lo studio ha richiesto a un gruppo di videogiocatori di League of Legends di sottoporsi a un esame che consisteva nel riconoscere delle lettere specifico in un flusso continuo di altre lettere. La scelte dei volontari era in base alla loro bravura al gioco in questione. Metà dei partecipanti era tra i migliori al mondo e l’altra metà era tra i peggiori. Il primo gruppo ha mostrato di essere nettamente più bravo al test.

Le parole del coautore, Tiejun Liu: “I nostri risultati suggeriscono che l’esperienza a lungo termine di giochi di strategia d’azione in tempo reale porta a miglioramenti dell’attenzione selettiva visiva temporale: i giocatori esperti sono diventati più efficaci nel distribuire risorse cognitive limitate tra obiettivi visivi successivi. Concludiamo che tali giochi possono essere un potente strumento per l’allenamento cognitivo”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025