Vodafone: problemi di connettività alla rete fissa durante la notte

Date:

Share post:

Nel corso della notte, numerosi utenti Vodafone hanno lamentato un diffuso malfunzionamento della rete fissa e l’impossibilità di potersi connettere al network dell’operatore.

Intorno alle 22:30/23:00, buona parte dell’Italia ha iniziato a rilasciare i primi feedback sul malfunzionamento della rete ADSL ed in Fibra Ottica. Una situazione del tutto analoga a quella verificatasi nelle prime ore del mattino di ieri per i clienti TIM nel sud Italia (Sicilia, Calabria e Puglia).

I clienti Vodafone ADSL e Vodafone Fibra Ottica hanno riportato l’improvviso blocco della rete e l’impossibilità di navigare in rete ed utilizzare i servizi di streaming online di Netflix e Youtube. Problemi che hanno generato un allarmismo generale, che si è risolto in un gran numero di segnalazioni alla pagina Facebook di supporto della compagnia telefonica. Come riferito dalle fonti, le zone colpite sono state soprattutto quelle di Firenze, Venezia e Torino.

In pochi minuti, in particolare su Twitter, le segnalazioni si sono intensificate ramificandosi a livello nazionale. Per fortuna, il problema si è limitato alle ore notturne, portando al minimo i disagi. Un malfunzionamento nelle ore del giorno, di fatto, avrebbe causato non pochi problemi. La problematica è stata risolta tempestivamente, e già alle prime ore dell’alba tutto è tornato alla normalità.

Al momento, comunque, non è stato comunicata la natura del problema riscontrato, sebbene molti utenti che hanno utilizzato DNS alternativi come quelli di Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4) riferiscono di aver tranquillamente navigato in rete senza alcun problema. In tal caso, quindi, il problema potrebbe essere dovuto all’infrastruttura per la traduzione degli indirizzi di dominio Vodafone.

State navigando senza problemi? Se riscontrate malfunzionamenti provate a cambiare i DNS della vostra rete e fateci sapere. Aspettiamo un vostro commento.

FONTE

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante...

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del...

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...