Vuoi essere più felice? Uno studio consiglia di lasciare Facebook

Date:

Share post:

Un nuovo studio della Stanford University ha concluso che le persone che lasciano Facebook per un mese intero sono più felici! Per questo studio, sono stati selezionati 2.488 utenti del famoso social network, che hanno trascorso in media 1 ora al giorno visitando i loro profili. Per misurare l’impatto in modo più credibile, i ricercatori hanno separato questi utenti in due gruppi distinti.

 

Lo studio 

Un gruppo mirava a disabilitare il proprio account Facebook e un altro avrebbe continuato le proprie attività senza alcun cambiamento. Dopo un mese di test e analisi di diversi fattori, gli scienziati hanno concluso che il gruppo che aveva disattivato Facebook aveva livelli più alti di felicità.

Ovviamente dobbiamo considerare l’impossibilità relativa di “misurare la felicità”. Tuttavia, non è certamente difficile immaginare come le distrazioni e le influenze negative possano cambiare il modo in cui guardiamo alla vita.

Durante il periodo dello studio, i ricercatori hanno utilizzato diverse misure quantitative in tempo reale per analizzare il livello di felicità di ciascun partecipante. Sebbene non fossero misure di controllo assoluto, hanno reso possibile il confronto tra i due gruppi creati.

I risultati erano evidenti. Secondo i ricercatori, il gruppo che ha disattivato Facebook ha iniziato da subito a dimostrare livelli più alti di benessere e felicità. Hanno anche riferito che la stragrande maggioranza ha finito per trascorrere molto meno tempo su altri social network. Investire di più del proprio tempo libero in attività “offline” è stata scelta comune (e non obbligata).

Uno dei “piccoli dettagli” menzionati puntualmente nello studio è che gli utenti potevano continuare a utilizzare Facebook Messenger per mantenere contatti sporadici con amici e familiari. Sebbene menzionati nello studio, i possibili impatti di questa condizione non sono stati calcolati.

Questo studio non è inconfutabile per garantire che Facebook ci renda “meno felici”. Certamente ci farà guardare a questa possibilità con altri occhi. Una cosa è certa: non abbiamo idea di quale impatto abbiano, in definitiva, le nostre abitudini online sul nostro comportamento.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante...

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del...

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...