Nel settore dei computer, fissi o portatili, il sistema operativo in assoluto più diffuso è Windows 10, dell’azienda statunitense Microsoft, che opera da decenni in questo campo. Cerca continuamente di rendere il proprio sistema operativo più funzionale, bello esteticamente e di comodo utilizzo, però a volte con gli aggiornamenti spuntano piccoli bug o problemi tecnici che possono essere molto fastidiosi per l’esperienza utente. Vediamo di seguito quali sono i principali che si possono riscontrare e quale soluzione attuare.
1. AGGIORNAMENTI DISRUTTIVI, REBOOT INASPETTATI
Purtroppo, sebbene gli aggiornamenti sono utili ed aggiungono funzionalità, spesso possono creare anche molti problemi al device, come rallentamenti generali o addirittura blocchi e reboot fissi durante l’installazione, che porterà l’obbligo di fare un reset, col rischio di perdere tutti i dati salvati.
2. CANDY CRUSH, FARMVILLE E ALTRE APP NON DESIDERATE
Un aspetto molto criticato dagli utenti è il fatto che su Windows 10 sono presenti molti giochi ed altre applicazioni di default che vengono poco, se non per niente, utilizzate ma occupano solo spazio sul dispositivo. Il modo infallibile per aggirare questo fastidio, si scopre, è passare alla versione Microsoft di Business class, che però è comunque a pagamento.
3. QUELLE ALTRE APP WINDOWS 10 INTEGRATE
Windows 10, come ogni altro sistema operativo nella nostra galassia, include un assortimento di app progettate per eseguire le attività di base che ti aspetti che un computer esegua, come navigare sul Web, controllare la posta elettronica, riprodurre file audio / video, modificare foto ecc. Alcune persone diventano decisamente irritabili al pensiero che tutte quelle app occupino spazio su disco. La parola che vedi più spesso in relazione alle app integrate è bloatware. Alcune possono essere disinstallate, magari con programmi terzi, altre no.
4. PROGRAMMI CHE SI AVVIANO AUTOMATICAMENTE
Programmi che si inseriscono nella categoria di avvio automatico (spesso senza il tuo permesso) e assorbono risorse ogni volta che avvii e continuano a funzionare in background anche se forse preferiresti usare quelle risorse per qualcos’altro. Sto solo dicendo che è fastidioso. Per riaffermare un po ‘di controllo su questo caos, vai su Impostazioni> App> Avvio. Lì troverai un elenco abbastanza completo e sorprendentemente lungo di tutte le app che si avviano automaticamente ogni volta che accendi il PC.
Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…
Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…
Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…
Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…
Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…
Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…