News

Windows 10, ecco alcuni problemi molto comuni e come risolverli

Nel settore dei computer, fissi o portatili, il sistema operativo in assoluto più diffuso è Windows 10, dell’azienda statunitense Microsoft, che opera da decenni in questo campo. Cerca continuamente di rendere il proprio sistema operativo più funzionale, bello esteticamente e di comodo utilizzo, però a volte con gli aggiornamenti spuntano piccoli bug o problemi tecnici che possono essere molto fastidiosi per l’esperienza utente. Vediamo di seguito quali sono i principali che si possono riscontrare e quale soluzione attuare.

 

I problemi più comuni di Windows 10

1. AGGIORNAMENTI DISRUTTIVI, REBOOT INASPETTATI
Purtroppo, sebbene gli aggiornamenti sono utili ed aggiungono funzionalità, spesso possono creare anche molti problemi al device, come rallentamenti generali o addirittura blocchi e reboot fissi durante l’installazione, che porterà l’obbligo di fare un reset, col rischio di perdere tutti i dati salvati.

2. CANDY CRUSH, FARMVILLE E ALTRE APP NON DESIDERATE
Un aspetto molto criticato dagli utenti è il fatto che su Windows 10 sono presenti molti giochi ed altre applicazioni di default che vengono poco, se non per niente, utilizzate ma occupano solo spazio sul dispositivo. Il modo infallibile per aggirare questo fastidio, si scopre, è passare alla versione Microsoft di Business class, che però è comunque a pagamento.

3. QUELLE ALTRE APP WINDOWS 10 INTEGRATE
Windows 10, come ogni altro sistema operativo nella nostra galassia, include un assortimento di app progettate per eseguire le attività di base che ti aspetti che un computer esegua, come navigare sul Web, controllare la posta elettronica, riprodurre file audio / video, modificare foto ecc. Alcune persone diventano decisamente irritabili al pensiero che tutte quelle app occupino spazio su disco. La parola che vedi più spesso in relazione alle app integrate è bloatware. Alcune possono essere disinstallate, magari con programmi terzi, altre no.

4. PROGRAMMI CHE SI AVVIANO AUTOMATICAMENTE
Programmi che si inseriscono nella categoria di avvio automatico (spesso senza il tuo permesso) e assorbono risorse ogni volta che avvii e continuano a funzionare in background anche se forse preferiresti usare quelle risorse per qualcos’altro. Sto solo dicendo che è fastidioso. Per riaffermare un po ‘di controllo su questo caos, vai su Impostazioni> App> Avvio. Lì troverai un elenco abbastanza completo e sorprendentemente lungo di tutte le app che si avviano automaticamente ogni volta che accendi il PC.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche in Europa.…

10 Luglio 2025

ShipGoo001: scoperta una misteriosa creatura nei fondali estremi dell’oceano

ShipGoo001 è un essere traslucido, simile a una massa gelatinosa, osservato per la prima volta da un team di scienziati…

10 Luglio 2025

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo. Secondo una…

10 Luglio 2025

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture, progettate per…

10 Luglio 2025

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce che gli…

9 Luglio 2025