News

Windows 10, scoperta falla di sicurezza con Internet Explorer

Windows 10, il software dell’azienda americana Microsoft, non ha avuto un decorso e vita facile, anzi spesso sono stati rilevati problemi e falle di sicurezza, a volte di poca importanza a volte più gravi. Soprattutto nel periodo da Ottobre 2018 a Gennaio 2019 sono stati rilevati tantissimi bug e problemi tecnici, poi prontamente risolti dall’importante team di tecnici dell’azienda.

In questi giorni, degli esperti hanno scoperto che esiste un importante falla di sicurezza per i possessori del software quando si utilizza il vecchio browser Internet Explorer. Scopriamo meglio questo problema.

 

Il problema con IE di chi ha Windows 10

Scoperta recentemente, la vulnerabilità è stata identificata col codice CVE-2019-1367 (Scripting Engine Memory Corruption Vulnerability). L’azienda ha subito provveduto a tutelare i propri clienti, infatti ha reso disponibile  il download e l’installazione di una patch per la sicurezza già in fase di rilascio. Questa la descrizione fornita da Microsoft che chiama in causa ancora una volta Internet Explorer, un browser ormai molto datato ma ancora utilizzato da molte persone:

“Esiste una vulnerabilità per l’esecuzione di codice da remoto nell’engine di scripting che gestisce gli oggetti nella memoria di Internet Explorer. La vulnerabilità può corrompere la memoria in modo da consentire a un malintenzionato l’esecuzione arbitraria di codice nel contesto dell’utente attivo. Un malintenzionato che sfrutta con successo l’exploit può ottenere gli stessi privilegi dell’utente attivo. Se l’utente attivo è autenticato come amministratore, può prendere il controllo del sistema infetto. Può installare programmi così come vedere, modificare o eliminare i dati, creando inoltre nuovi account con pieni privilegi.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025