Windows: ecco i programmi che non saranno più supportati nel 2020

Date:

Share post:

Tra le tante novità presentate al CES 2020 di Las Vegas, vi è anche la chiara intenzione di Microsoft di difendere la sicurezza dei propri utenti. Per questo motivo Microsft ha deciso di interrompere gli aggiornamenti di alcuni software che dunque non saranno più supportati da Windows nel 2020.

 

Addio a Windows 7 nel 2020

In questo nuovo anno dovremo dire addio anche a Windows 7. Questo significa che tutti gli utenti che lo utilizzano come sistema operativo dovranno per forza di cose, eseguire l’aggiornamento a Windows 10. Se si dovesse essere in possesso di un PC od un Notebook un po’ vecchiotti, con componenti non in grado di supportare Windows 10, si dovrà procedere con l’acquisto di un nuovo computer o di nuove componenti.

Sulla pagina di assistenza di Microsoft si legge infatti chiaramente che l’azienda si è impegnata a fornire 10 anni di supporto tecnico per Windows 7. Periodo che ormai si è concluso, portando l’azienda a decidere di interrompere il suo supporto al sistema operativo. La scelta è dettata dalla volontà di Microsft di concentrarsi su nuove tecnologie e nuovi software.

Microsft consiglia ai suoi utenti di passare a Windows 10, così che possano evitare dio trovarsi privi di assistenza qualora ce ne fosse bisogno. Chi sceglierà di continuare ad usare la versione 7, potrà comunque continuare a farlo, ma a suo rischio. Il PC continuerà infatti a funzionare, ma sarà più vulnerabile, la sicurezza non riceverà più aggiornamenti esponendolo a maggiori rischi con virus, malware e quant’altro. Inoltre anche gli aggiornamenti software saranno sospesi.

 

Stop agli aggiornamenti per alcuni software e sistemi operativi

Ma questa non è che la punta dell’iceberg. Anche altri programmi infatti sono stati tagliati fuori dalla Microsoft. A partire dal prossimo 14 gennaio infatti molti altri sistemi operativi e software non saranno più aggiornabili. Chi possiede questi sistemi operativi e questi software potrà comunque continuare ad usarli, ma non riceverà più alcun aggiornamento.

Una cosa da tenere comunque in considerazione dato che gli aggiornamenti saranno interrotti anche per tutto quello che riguarda la sicurezza dei sistemi. I sistemi ed i software che non riceveranno più aggiornamenti a partire dal 14 gennaio 2020 sono: Windows 7, Windows 7 Pro, Windows Server 2008, Windows Server 2008 R2 ed Exchange Server.

Si avrà invece molto più tempo per pensare a come sostituire Office 2010, SharePoint Server 2010 e Project Server 2010. Per questi programmi infatti lo stop agli aggiornamenti giungerà in un secondo momento verso la fine del 2020, esattamente il 13 ottobre.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...