Dormire insieme al proprio partner fa bene al corpo e all’anima

Date:

Share post:

Probabilmente negli anni, dormire insieme al proprio partner è diventato il gesto più romantico e che dimostra meglio l’amore puro che regna tra due partner. Tuttavia, oltre a una connotazione positiva per ciò che rappresenta nell’immaginario collettivo, esso ha assunto anche un valore in più.

Infatti, è stato provato dalla scienza che dormire insieme sia un atto estremamente benefico, perché migliora sia il benessere mentale che del corpo di entrambi.

 

Dormire con il partner aiuta la coppia a stare bene

Dietro al dormire insieme non c’è nessuna origine o motivo romantico, perché tutto ciò è scaturito dalla pura necessità di sopravvivenza dei primi uomini e da ragioni di tipo economico. Originariamente, gli uomini dormivano insieme per proteggersi a vicenda dai pericoli. Il buio, il calare delle tenebre e l’assenza di luce sono sempre stati fonte di paura e di incertezza: la vicinanza di qualcun altro durante le ore notturne prima rassicurava e metteva a proprio agio, riuscendo così a favorire il sonno.

Fortunatamente con il passare del tempo la condivisione del letto con il proprio partner non è più stata dettata né da motivi di sopravvivenza né da fattori economici. Quando una coppia dorme insieme si tratta di una scelta condivisa, indipendente da altre ragioni, come, per esempio, quella legata al sesso. Inoltre, i recenti studi scientifici hanno dimostrato come questo atto faccia bene ai due partner, alla loro relazione e al loro amore.

Il primo beneficio che riscontra una coppia che dorme insieme nello stesso letto è al livello dell’umore. Infatti, si è notato sia negli uomini che nelle donne un notevole abbassamento del cortisolo, ovvero quell’ormone responsabile di ansia e stress. Al contrario, dormire con il proprio partner fa alzare l’ossitocina, famosa per essere l’ormone della felicità e dell’amore.

dormire partner benefici

un antidolorifico che in pochi conoscono

Quest’ultima non solo riuscirebbe a contrastare ulteriormente malumore e tensione, ma favorirebbe anche un controllo della pressione sanguigna, riportando benefici, quindi, anche dal punto di vista fisico. Un ulteriore beneficio lo si riscontra nello svegliarsi insieme. Avere qualcuno al proprio fianco ha un effetto estremamente positivo sulla mente di chi lo sperimenta. È motivo immediato di gioia e spensieratezza, che aiutano ad affrontare meglio la giornata.

Oltre l’aspetto psichico dormire insieme, può avere dei benefici anche sulla salute fisica dei due partner, in particolare rispetto alla qualità del sonno. I vari studi hanno dimostrato come la maggior parte delle donne che dormono con la persona amata riescono a addormentarsi più velocemente rispetto a quelle single.

dormire partner benefici

I benefici di dormire in coppia

Inoltre, anche la qualità e la durata del sonno risultano migliori. Trascorrere una notte tranquilla, senza improvvisi risvegli o senza rigirarsi in continuazione nel letto, fa sì che il giorno seguente si abbiano maggiori energie e una carica di positività in più. Dormire insieme permette di abbassare il livello di citochine.

Quest’ultime sono un particolare tipo di molecola responsabile della percezione di dolore dovuto alle infiammazioni. Quindi una notte tra le braccia del proprio compagno sarebbe un antidolorifico naturale.

I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno osservato come le coppie che dormono nello stesso letto resistono molto di più alle influenze rispetto a quelle che dormono da sole. Un sistema immunitario più forte è sinonimo di carica ed energia. In queste circostanza, sentirsi e rimanere giovane più a lungo è possibile.

dormire partner benefici

Rivela la complicità della coppia

Infine, il modo in cui si dorme insieme diventa la cartina tornasole della sintonia e della complicità della coppia. In generale, molto spesso non basterebbe condividere la stessa camera e lo stesso letto per dire che la propria storia d’amore vada a gonfie e vele. Ciò che è fondamentale è che i due partner trascorrano la notte o, almeno, che si addormentino abbracciati.

Esistono varie posizioni che gli innamorati assumono prima di cedere al sonno. A ogni modo, dormire abbracciati rivela un forte grado di protezione, sicurezza e confidenza tra i due innamorati ed è un toccasana per il rapporto di coppia.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che...

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non...

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...