I delfini imparano a usare alcuni strumenti con gli amici

Date:

Share post:

I delfini imparano ad usare gli strumenti non solo con i loro genitori, ma anche con i loro coetanei. Lo ha concluso una nuova indagine condotta dagli scienziati dell’Università di Leeds, nel Regno Unito. Secondo il nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica specializzata Current Biology, è con i loro “amici” che i delfini imparano come usare conchiglie vuote per pescare.

Il nostro studio mostra che il comportamento del foraggiamento, in cui i delfini pescano all’interno di gusci vuoti, si diffonde attraverso l’apprendimento sociale tra colleghi molto stretti“, ha spiegato l’autore principale dello studio, Sonja Wild. “Questo è sorprendente, perché i delfini e altri denti con le balene di solito seguono la strategia di imitare le loro madri per imparare a cercare cibo“, ha continuato il ricercatore dell’Università britannica.

 

Ma cosa imparano esattamente i delfini dai loro colleghi?

Fondamentalmente, questi esemplari seguono la loro preda, che di solito è pesce, e usano conchiglie vuote lasciate sul fondo del mare. Quando il pesce entra nel guscio, i delfini ne approfittano e ne introducono il muso, salendo con esso in superficie, dove lo svuotano in modo che la preda cada loro in bocca.

La scoperta “sottolinea le somiglianze tra i cetacei – il gruppo che comprende delfini, balene focene – e grandi scimmie quando si tratta di trasmettere comportamenti culturali“, ha aggiunto Michael Krützen, coautore del lavoro e scienziato dell’Università di Zurigo, in Svizzera, che ha avviato le indagini.

La ricerca ora pubblicata è il risultato di studi condotti tra il 2007 e il 2018 nella Baia degli squali, in Australia. Durante questo periodo, gli scienziati hanno identificato più di 1.000 delfini indo-pacifici (Tursiops aduncus) e registrato 5.300 incontri di campioni. Inoltre, il team è stato anche in grado di osservare il comportamento di cercare cibo con la buccia in 42 momenti diversi.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento...

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione...

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici...

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information,...