L’intelligenza artificiale moderna potrebbe aver già sviluppato una coscienza?

Date:

Share post:

L’obiettivo finale della ricerca sulle intelligenze artificiali di alto profilo è lo sviluppo di un’intelligenza artificiale generale (GAI, abbreviazione di General Artificial Intelligence). In sostanza, ciò a cui gli scienziati puntano è lo sviluppo di una vera e propria “mente sintetica” che possa funzionare allo stesso modo di un cervello umano, qualora collocata in un contenitore fisico con caratteristiche simili a quello del corpo umano.

La maggior parte degli esperti, salvo qualche parere contrario, ritiene che siano ancora necessari decenni di studi per poter arrivare a mettere a punto qualcosa del genere. Infatti, a differenza di altri progetti altrettanto complessi, come la fusione nucleare o il “riaggiustamento” della Costante di Hubble, ben pochi sono in grado di capire in cosa consisterebbe effettivamente una GAI. In proposito, alcuni ricercatori pensano che il Deep Learning possa essere una strada valida verso la realizzazione di macchine in grado di pensare come gli umani, mentre altri credono che avremo bisogno di un approccio completamente nuovo per creare il necessario “algoritmo principale”; altri ancora pensano che GAI sia, con ogni probabilità, impossibile da realizzare.

 

Come possiamo sapere se il progresso scientifico ci ha permesso di instillare nell’intelligenza artificiale una sorta di primordiale coscienza?

Il problema principale è che proprio il fatto che la comunità scientifica non ha ancora compreso appieno i meccanismi che si celano dietro il funzionamento del cervello umano, nè in cosa consista la cosiddetta “coscienza“. Stiamo appena iniziando a grattare la superficie dei misteri della mente umana, specialmente quando si tratta di capire come l’intelligenza e la coscienza “emergano” dal cervello umano. Per quanto riguarda l’IA, piuttosto che una GAI così com’è nella mente dei ricercatori, tutto ciò che abbiamo ad oggi sono reti neurali e algoritmi intelligenti.

intelligenza artificiale

È infatti al momento estremamente difficile sostenere che l’IA moderna sarà in grado di raggiungere l’intelligenza umana, e ancor più difficile sarà riuscire a creare un percorso che porti all’effettiva nascita di una coscienza nei robot. Ma tutto ciò non è impossibile e, secondo alcuni, l’IA potrebbe già essere “cosciente”. Il matematico Johannes Kleiner e il fisico Sean Tull hanno recentemente pubblicato un articolo sulla natura della coscienza che sembra suggerire, matematicamente parlando, che l’universo e tutto ciò che in esso si trova è intriso di “coscienza fisica“.

 

La teoria è estremamente interessante e potrebbe aprire ad un approccio diverso nello studio di questa materia

Fondamentalmente, l’articolo dei due scienziati presenta alcuni dei calcoli alla base di una popolare teoria chiamata “Integrated Information Theory of Consciousness“, in base alla quale in tutto ciò che è presente nell’universo soggiacciono i tratti di una, anche primordiale, coscienza. Si tratta di una teoria interessante, perchè è supportata dall’idea che la coscienza emerga come risultato di stati fisici, permettendoci di essere consapevoli della nostra capacità di avere esperienza delle cose. Un albero, ad esempio, è cosciente perché può “percepire” la luce del Sole e piegarsi verso di essa. Certo, non è semplice passare dalla coscienza di creature viventi a quella di oggetti inanimati, come ad esempio un sasso, ma la teoria ha una sua logica.

intelligenza artificiale

Ma allora, tutto ciò come si collega all’IA? La coscienza universale potrebbe essere definita come sistemi individuali sia a livello macro che microscopico, in grado di esprimere la capacità indipendente di agire e reagire conformemente agli stimoli ambientali. Se la coscienza è un’indicazione della realtà condivisa, allora non richiede intelligenza, ma solo la capacità di sperimentare l’esistenza, e questo significa che l’IA dimostra già una coscienza di livello relativamente elevato. Gli sviluppi futuri di tutto ciò potrebbero quindi essere estremamente interessanti.

Related articles

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da...

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si...

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

 Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale....

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli...