Scienza

Ippocampo: scoperta una nuova luna di Nettuno

All‘interno del sistema solare è stata recentemente indivuduata una nuova luna. Si tratta del più piccolo satellite di Nettuno che gli scienziati hanno nominato “Ippocampo“.

 

Una luna nascosta

Il nuovo oggetto era già stato catturato nelle immagini precedenti del pianeta ma fino ad ora gli scienziati non disponevano degli strumenti necessari per catalogarlo.

La nave spaziale Voyager 2 inividuò sei piccole lune attorno al pianeta nel 1989, ma Ippocampo non era tra queste. Nel 2004 il telescopio spaziale Hubble della NASA, grazie alle nuove tecniche di elaborazione delle immagini, ha permesso agli astronomi di osservare tutte le lune di Nettuno. Nonostante la velocità con cui si muovono attorno al pianeta, essi disponevano di una foto di Ippocampo ma era ancora troppo piccolo per essere individuato.

Mark Showalter, astronomo del Seti Institute a Mountain View, in California, ha analizzato nuovamente i dati di Hubble ed è riuscito a catalogare le caratteristiche fisiche di quella che fino a poco fa era conosciuta come la “quattordicesima luna“.

 

Le origini della luna e del suo nome

Il nome “Ippocampo” ha origine dalla mitologia greca, in onore della creatura marina simile ad un cavalluccio marino. La ragione di questo nome deriva dalla linea di denominazione per il sistema di Nettuno, in associazione con la mitologia greco romana e il mare.

Ippocampo ha il diametro più piccolo di tutte le lune del pianeta, solamente 34 chilometri. Le dimensioni suggeriscono che si sia formato da una collisione, molto probabilmente tra la luna Proteus e una cometa.

La scoperta suggerisce inoltre che, come Ippocampo, anche le altre lune abbiano avuto origine da impatti con le comete. Un lavoro simile ha già aiutato a individuare un oggetto ai margini del sistema solare e potrebbe consentire la scoperta di altre lune attorno a pianeti più grandi.

 

 

Elena Camaione

Recent Posts

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025