Lupi: la capacità di un esemplare di equilibrare un ecosistema

Date:

Share post:

Tutti gli ecosistemi hanno bisogno di equilibrio, un aspetto sicuramente non difficile capire. Quello che è complicato capire è cosa di fatto può garantire il mantenimento di questo obiettivo e cosa no. I lupi, in questo aspetto, sono di fatto efficienti e uno studio lo ha dimostrato ancora una volta. Si parla di una storia di un singolo esemplare e dell’impatto che ha avuto.

L’esemplare in questione è stato introdotto nel 1997 su un’isola remota canadese, un ecosistema di per sé ricco, ma con alcuni problemi con i lupi. Il branco di quest’ultimi ha visto un declino importante soprattutto a causa della consanguineità. Il suo arrivo ha subito migliorato la situazione, la salute della foresta se così si può chiamare.

 

I lupi e la loro importanza sull’ecosistema

Le parole degli esperti in materia: “Problemi come la consanguineità e la bassa diversità genetica sono una preoccupazione importante per gli scienziati, ma questo è il primo studio che mostra che quando si hanno questi problemi genetici, non hanno solo un impatto su una particolare popolazione e aumentano il rischio di estinzione: hanno anche effetti a catena davvero grandi su tutte le altre specie.”

I lupi sull’isola si ridussero prima a causa di una malattia, da 50 passarono a 12, e poi dalla differenza genetica. Il solo arrivo di questo esemplare ha permesso una diversificazione che di fatto ha portato alla nascita di 34 cuccioli sani. Nel momento in cui la preda principale è l’alce, l’altro numero dei lupi è fondamentale per la buona riuscita della caccia. Sfortunatamente, essendo un’isola e quindi un ecosistema fondamentalmente chiuso, la situazione dopo una ventina d’anni è tornata critica, ma grazie a quello appreso da questo evento, un nuovo programma di integrazione ha di nuovo sollevato la popolazione di questi predatori.

Related articles

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...