Un nuova isola è appena nata nelle Tonga dopo un’eruzione vulcanica

Date:

Share post:

Il satellite Landsat dell’US Geological Survey ha fotografato una nuova isola nata dalla cenere e dalla lava eruttata dalla montagna sottomarina Home Reef nelle isole Central Tonga, nell’Oceano Pacifico sudoccidentale.

 

La nascita di una nuova isola vista dal satellite

L’eruzione è iniziata il 10 settembre scorso, ed undici ore dopo l’inizio, una nuova isola è nata sopra la superficie dell’oceano. La nuova isola si trova a sud-ovest di Late Island, a nord-est di Hunga Tonga-Hunga Ha’apai e a nord-ovest di Mo’unga’one.

L’immagine della nascita della nuova isola è stata catturata il 14 settembre 2022 dall’Operational Land Imager-2 (OLI-2), posizionato sul Landsat 9. L’immagine mostra l’isola tra pennacchi di acqua scolorita, ovvero acqua di mare surriscaldata e acida che contengono particolato, frammenti di roccia vulcanica e zolfo.

Il 14 settembre, i ricercatori del Tonga Geological Services hanno stimato che l’area dell’isola fosse di 4.000 metri quadrati, con un altitudine massima di 10 metri sul livello del mare. Ma già il 20 settembre, l’isola aveva raggiunto i 24.000 metri quadrati di superficie.

nuova isola nel pacifico
Immagine dell’Osservatorio della Terra della NASA di Lauren Dauphin, utilizzando i dati Landsat dell’US Geological Survey. Ph. Credit: Lauren Dauphin – NASA – Landsat – Earth Observatory

 

Una delle zone più attive vulcanicamente

La zona dove è nata questa nuova isola si trova lungo una dorsale del fondale marino che si estende dalla la Nuova Zelanda a Tonga ha la più alta densità di vulcani sottomarini al mondo. Home Reef si trova infatti all’interno della zona di subduzione Tonga-Kermadec, un’area in cui tre placche tettoniche si stanno scontrando al confine convergente più veloce del mondo.

La Placca Pacifica in questa zona sta infatti affondando sotto altre due placche più piccole, portando per l’appunto alla formazione di una delle trincee più profonde della Terra e uno degli archi vulcanici più attivi del Pianeta.

In genere le isole nate da vulcani sottomarini non hanno una lunga vita, alcune sono rimaste per anni (il record sono i 25 anni di un’isola formatasi nel 1995) altre solo poche settimane. Vedremo dunque quanto longeva sarà questa piccola nuova isola nata nell’Oceano Pacifico.

Ph. Credit: Lauren Dauphin – NASA – Landsat – Earth Observatory

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...