Scienza

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare chi cerca un'esperienza d'ascolto completa, senza rinunciare alla praticità....

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un...
spot_img

L’asse di rotazione della Terra oscilla di circa 10,5 centimetri all’anno

L'uomo è responsabile di alcune oscillazioni che la Terra starebbe subendo nella sua rotazione. Ci sono ragioni che spiegano questi comportamenti. Gli esperti della NASA...

Marte: nuovi studi sull’esistenza della sua biosfera

Sin dall'Antica Grecia Marte è il pianeta del nostro sistema solare più studiato e più interessante. Sarà il suo colore rosso, la sua vicinanza...

All’agenzia spaziale giapponese arrivano nuove immagini dai suoi rover

La sonda Hayabusa 2 è la prima sonda automatica inviata dalla Terra verso lo spazio. Automatica perché è in grado di viaggiare da sola,...

Titano visto da Cassini come il nostro pianeta blu

Titano è la sesta Luna di Saturno, scoperta nel 1655 dal fisico astronomo olandese Huygens grazie al suo telescopio rifrattore. Titano è stato il...

Balene: dal Miocene al 2018 nelle acque californiane

Le balene sono tra i cetacei con maggior pericolo di estinzione per due essenziali motivi tutti riconducenti ad un'unica causa: l'uomo. Il primo motivo...

Le polveri sottili possono arrivare alla placenta e causare danno al feto

Le polveri sottili, che si formano con l'inquinamento atmosferico, sono un vero e proprio problema di ancora difficile soluzione. Esse, chiamate in chimica particolato...
spot_img