News
Grafica inversa: come il cervello ricostruisce il 3D da immagini 2D
Quando guardiamo una fotografia o una scena sullo schermo, vediamo molto più di ciò che è realmente lì. Anche se le immagini proiettate sulla retina sono bidimensionali, il nostro...
News
Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo
Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di...
News
Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità
Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a...
News
Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza
Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente....
News
Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine
Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto...
Quartieri svantaggiati e rischio Alzheimer: il legame con infiammazione e biomarcatori cerebrali
Un numero crescente di studi dimostra che il luogo in cui viviamo può influenzare profondamente la nostra salute cerebrale. L’ultima conferma arriva da una...
Parkinson: l’origine della malattia da un organo non sospetto
Quando si parla del morbo di Alzheimer ormai ci sono così tante teorie che viene difficile individuare un preciso organo da cui è partita...
Trapianto robotico di cuore: la nuova frontiera della cardiochirurgia
Il mondo della cardiochirurgia ha raggiunto una pietra miliare senza precedenti: il primo trapianto di cuore eseguito interamente con l’ausilio della chirurgia robotica. Si...
Parlare da soli fa bene al cervello? Cosa rivela la scienza
Quante volte ci è capitato di borbottare da soli mentre cuciniamo, stiamo in fila o affrontiamo un momento di stress? Parlare da soli è...
Caffeina e longevità: come una “spinta energetica” cellulare può contrastare l’invecchiamento
Una nuova ondata di studi scientifici sta riscrivendo il ruolo della caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al mondo. Non solo stimolante del sistema...
Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973
Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo simbolo della velocità e dell’ingegneria avanzata,...