Il ritmo circadiano alterato potrebbe causare deficit di memoria

Date:

Share post:

I ritmi circadiani si riferiscono ai cambiamenti fisici e mentali che sperimentiamo durante il giorno, cioè durante le 24 ore. Questi cambiamenti sono generalmente influenzati dalla luce e dall’oscurità. Sulla base di questo, recenti ricerche indicano che l’esposizione cronica alla luce può alterare il nostro ritmo circadiano e, di conseguenza, causare deficit di memoria.

In un articolo pubblicato su ACS Chemical Neuroscienc, i ricercatori spiegano che questi problemi di memoria sono associati a disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer.

 

L’esposizione cronica alla luce colpisce i geni Per2

Per giungere a questa conclusione, un gruppo di scienziati ha condotto uno studio sui ratti per valutare come la loro fisiologia ha reagito all’esposizione costante alla luce (gruppo di prova) e all’oscurità (gruppo di controllo) per quattro mesi.

Dopo l’analisi, hanno scoperto che la luce influenzava il funzionamento dei geni Per2 (Period Circadian Regulator 2). Allo stesso modo, hanno rilevato un’alterazione nei marcatori dello stress ossidativo corrispondenti alla regione del nucleo soprachiasmatico (SCN) – il principale orologio biologico – del cervello dei ratti sottoposti ad elevata esposizione alla luce. Sono sostanze responsabili dei ritmi circadiani.

Oltre alle alterazioni dei ritmi circadiani, i roditori presentavano un profilo metabolico alterato. Ciò significa che anche i loro sistemi digestivi sono stati colpiti dall’esposizione cronica alla luce.

L’autore dello studio, Rohit Goyal, spiega che molte cellule dei nostri organi sono sincronizzate con il giorno e la notte. Rilasciano infatti determinate sostanze biochimiche ad una certa ora del giorno.

 

Fluoxetina: una possibile soluzione alle alterazioni dei ritmi circadiani

In considerazione dei danni che può causare un’alterazione del ritmo circadiano, gli scienziati ritengono che la fluoxetina, un antidepressivo utilizzato per trattare i sintomi di ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e iperattività, possa essere utilizzata per prevenire danni ossidativi, deficit cognitivi e di memoria.

Sebbene i ricercatori propongano una possibile soluzione a questa alterazione, i risultati suggeriscono che l’esposizione cronica alla luce favorisce la comparsa di disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una...

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel...