La tavola periodica compie 150 anni, come è nata

Date:

Share post:

La tavola periodica la troviamo affissa sulle pareti di quasi tutti i laboratori di chimica. Il merito della sua creazione va generalmente a Dimitri Mendeleev, un chimico russo che nel 1869 scrisse gli elementi noti (di cui 63 all’epoca) su carte e poi li sistemò in colonne e file in base alle loro proprietà chimiche e fisiche.

A sottolineare la sua importanza, l’Onu, al fine di celebrare il suo 150° anniversario, ha proclamato il 2019 l’anno internazionale della tavola periodica.

Ripercorriamo la storia di questo importante elemento della chimica.

 

Tavola periodica: le origini

La tavola periodica in realtà non è iniziata con Mendeleev. Molti si erano armati di sistemare gli elementi. Decenni prima, il chimico John Dalton ha provato a creare un tavolo e alcuni simboli piuttosto interessanti per gli elementi (che non hanno catturato). E solo pochi anni prima che Mendeleev si sedesse con il suo mazzo di carte fatte in casa, John Newlands creò anche un tavolo che selezionava gli elementi secondo le loro proprietà.

Il genio di Mendeleev era in ciò che lasciava fuori dal suo tavolo. Riconobbe che mancavano alcuni elementi, ancora da scoprire. Quindi, dove Dalton, Newlands e altri avevano preparato ciò che era noto, Mendeleev lasciò lo spazio per l’ignoto. Ancora più sorprendentemente, ha previsto con precisione le proprietà degli elementi mancanti.

Ad esempio, accanto ad Al (alluminio) c’è spazio per un metallo sconosciuto. Mendeleev predisse che avrebbe avuto una massa atomica di 68, una densità di sei grammi per centimetro cubo e un punto di fusione molto basso.

Sei anni più tardi, Paul Émile Lecoq de Boisbaudran, gallio isolato e abbastanza sicuro, si inserì nel vuoto con una massa atomica di 69,7, una densità di 5,9 g / cm3 e un punto di fusione così basso da diventare liquido nella mano. Mendeleev fece lo stesso per scandio, germanio e tecnezio (che non fu scoperto fino al 1937, 30 anni dopo la sua morte).

 

Tavola periodica iniziale diversa rispetto a quella odierna

A prima vista la tavola periodica di Mendeleev non assomiglia molto a quello che ci è familiare. Per prima cosa, il tavolo moderno ha una serie di elementi che Mendeleev ha trascurato (e non è riuscito a lasciare spazio), in particolare i gas nobili (come l’elio, il neon, l’argon). E la tabella è orientata in modo diverso rispetto alla nostra versione moderna, con elementi che ora mettiamo insieme in colonne disposte in file.

Ma una volta consegnato il tavolo di Mendeleev a 90 gradi, la somiglianza con la versione moderna diventa evidente. Per esempio, l’alogeno-fluoro (F), il cloro (Cl), il bromo (Br) e lo iodio (I) (il simbolo J nel tavolo di Mendeleev) – tutti appaiono uno accanto all’altro.

Oggi sono disposti nella 17a colonna del tavolo (o gruppo 17 come i chimici preferiscono chiamarlo).

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Guida ai Dispositivi di Telepedaggio: Scelte e Opzioni

I dispositivi di telepedaggio rappresentano oggi un must per tutti gli automobilisti della Penisola, soprattutto per coloro che...

Straordinaria scoperta della proteina anti-infiammazione che può prolungare la vita

Le recenti scoperte scientifiche stanno rivoluzionando la nostra comprensione di come l'infiammazione cronica influenzi l'invecchiamento e la longevità....

Splendida Luna del Cervo: un viaggio tra natura e tradizione

L'estate porta con sé molte meraviglie naturali, e una delle più affascinanti è senza dubbio la Luna del...

Microsoft: su Windows 11 arriverà l’IA solamente per alcune cose

E' il momento dell'IA, questo è in dubbio, la stiamo vedendo applicata in tantissimi ambiti, in alcune occasioni...