Darwin, teoria dell’evoluzione: perché non è corretto affermare che “discendiamo dalle scimmie”

Date:

Share post:

Il 24 novembre ricorrono i 160 anni dalla pubblicazione di “L’origine delle specie“, il libro in cui Charles Darwin gettò le basi della teoria dell’evoluzione mediante la selezione naturale. Ma quanto sappiamo della storia della nostra specie? E perché è un errore affermare che “discendiamo dalle scimmie“? 

Ecco 5 fatti che potrebbero sorprenderci in merito alla spiegazione sull’evoluzione umana.

 

1. Non discendiamo dalle scimmie

Gli umani moderni, la specie Homo sapiens sapiens, non si sono evoluti dalle scimmie, ma condividono con loro un antenato comune. Un errore molto comune è pensare che  discendiamo dalle scimmie. Questo errore fa sì che molte persone neghino la teoria dell’evoluzione. 

Per cominciare, è meglio affermare che siamo un’altra specie di primati dell’ordine. Questa stirpe di primati inizia la sua storia evolutiva circa 7 milioni di anni fa. A quel tempo, un antenato comune con lo scimpanzé divergeva in due lignaggi diversi, probabilmente a causa di ragioni climatiche. Il lignaggio che ha dato origine a scimpanzé, il Pan paniscus e il Pan troglodytes, è rimasto nell’Africa occidentale. Il lignaggio che alla fine ha dato origine all’umanità di oggi si è evoluto nell’Africa meridionale e orientale.

 

2. Più della metà del corpo non è umana

Si stima che circa la metà del corpo umano sia costituito da cellule umane, ma il resto è una miscela di batteri, virus e funghi che compongono il cosiddetto microbioma.

Quel microbioma, che è peculiare per ogni persona quanto la sua impronta digitale, influenza una vasta gamma di funzioni che vanno dalla digestione al sistema immunitario. Se pensiamo in termini genetici, le cifre sono ancora più sorprendenti. I microbiologi della Harvard Medical School e il Joslin Diabetes Center hanno analizzato il DNA di circa 3.500 campioni dalla bocca e dall’intestino. I risultati del lavoro, pubblicati quest’anno sulla rivista Cell Host & Microbe, indicano che c’erano circa 46 milioni di geni batterici, 24 milioni nel microbioma della bocca e 22 milioni nell’intestino.

 

3. Siamo pieni di vestigia evolutive

L’evoluzione è un processo che può essere molto lento e alcune delle sue vestigia possono rimanere a lungo dopo che smettono di adempiere a una funzione. Un esempio è l’appendice, che avrebbe adempiuto ai nostri antenati una funzione legata alla digestione della cellulosa dalle piante. Il coccige, l’ultimo pezzo di osso della colonna vertebrale, è una delle nostre vestigia evolutive. Un altro esempio è quello dei denti del giudizio, utili per macinare cibi fibrosi.

Il coccige è anche considerato una vestigia evolutiva che in passato ha contribuito a mantenere l’equilibrio. Il coccige è la traccia di una coda che, nel caso degli embrioni umani, appare verso la fine della quarta settimana di sviluppo embrionale che scompare all’inizio dell’ottava settimana.

E se si hanno i brividi quando sentiamo freddo o stress, ciò significa che le fibre muscolari, conosciute come arrector pili, si contraggono involontariamente, il che sicuramente ciò che ci farà venire i brividi.

 

4. La nostra specie è emersa circa 300.000 anni fa

La storia delle nostre origini è in continua evoluzione man mano che vengono scoperti nuovi fossili. La nostra specie, l’Homo sapiens, è emersa in Africa poco più di 200.000 anni fa. Alcuni ricercatori pensano che alcuni fossili di un sito in Marocco (Jebel Irhoud) appartenessero già alla nostra specie. Quei fossili hanno 315.000 anni. 

Indipendentemente da questo dibattito nelle figure, in questo momento del Pleistocene non si conoscono grandi cambiamenti nell’ambiente dell’Africa. Le glaciazioni hanno interessato l’emisfero settentrionale e hanno avuto un impatto sull’indebolimento della specie Homo neanderthalensis.

Alcuni aspetti culturali come l’arte o il simbolismo richiederebbero ancora del tempo per consolidarsi nell’Homo sapiens. Ma dal punto di vista dell’anatomia, gli umani africani 200.000 anni fa erano praticamente indistinguibili da noi.

 

5. Non abbiamo smesso di evolverci

Nelle regioni con una lunga tradizione di produzione lattiero-casearia, come l’Europa, la popolazione è molto più tollerante nei confronti del lattosio che in Asia. Ci stiamo ancora adattando al mondo che ci circonda. Un esempio è la rapida estensione nelle ultime 100 generazioni nel Regno Unito del gene della tolleranza allo zucchero del latte, il lattosio.

Si stima che circa 11.000 anni fa gli umani adulti non potessero digerire il lattosio. Poiché gli esseri umani in alcune regioni hanno iniziato a dipendere dalla produzione di latte per il cibo, i loro corpi si sono adattati per digerire quel cibo che una volta era tollerato solo dai bambini.

Nelle regioni con una lunga tradizione di produzione lattiero-casearia, come l’Europa, la popolazione è molto più tollerante nei confronti del lattosio che in Asia. La cultura stessa sta influenzando in modo decisivo la nostra evoluzione. E quell’influenza sarà sempre più importante, nel momento in cui la tecnologia ci permetterà di manipolare in modo sicuro il genoma umano.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Disturbi della Memoria: il cervello è in grado di distinguere e conservare eventi simili

La memoria è uno dei pilastri fondamentali della nostra coscienza e identità. Ma cosa succede quando la nostra...

L’Intreccio tra bias di recency e tendenza centrale nella memoria di lavoro

La memoria di lavoro, il sistema cognitivo che trattiene temporaneamente e manipola informazioni, è soggetta a vari bias...

Apple Watch Ultra: un nuovo modello è in arrivo entro fine anno

Se siete fan dello smartwatch Apple di fascia alta, Apple Watch Ultra, sappiate che ci sono due notizie...

Alimentazione e Ansia: cibi da evitare per ridurre i sintomi

L'ansia è un disturbo comune che può influenzare la qualità della vita di una persona. Mentre esistono molteplici...