Viaggiare in aereo espone a più radiazioni di un reattore nucleare

Date:

Share post:

Viaggiare in aereo ci porta lontano dal trambusto del mondo sotto i nostri piedi. Ma molti passeggeri non sanno che volare ci porta anche fuori da un “bozzolo protettivo vitale” e ci avvicina un po’ a un punto in cui le nostre cellule possono essere colpite da radiazioni provenienti da stelle in collisione, buchi neri e altro ancora.

Non si possono vedere queste particelle cariche ad alta energia, ma in qualsiasi momento decine di migliaia di esse si ergono nello spazio e si schiantano nell’atmosfera terrestre da tutte le direzioni.

I cosiddetti raggi cosmici o radiazioni ionizzanti cosmiche sono i nuclei di atomi, come ferro e nichel, che si muovono quasi alla velocità della luce. Possono viaggiare per milioni di anni nello spazio prima di colpire a caso la Terra. Questi raggi non rappresentano un grande rischio per gli esseri umani, dal momento che l’atmosfera e il campo magnetico del pianeta ci proteggono dalla maggior parte delle minacce. 

I raggi cosmici non sono un rischio significativo sulla Terra. Eddie Semones, un addetto alla radiologia della NASA, ha affermato che “in realtà, c’è una più cospicua esposizione al materiale radioattivo naturale della Terra che ai raggi cosmici galattici“. Ma molto al di sopra del terreno, le particelle hanno maggiori probabilità di fuoriuscire.

Quando i raggi cosmici colpiscono l’aria, creano una pioggia di radiazioni ionizzanti, particelle che possono rilasciare elettroni da atomi e molecole e in grado di penetrare in profondità nel nostro corpo. Questo potenziale danno a tessuti e DNA pone rischi per la nostra salute ed è stato collegato al cancro, ai problemi riproduttivi e cognitivi negli animali.

Pericoli dello spazio profondo

Coloro che volano spesso affrontano una maggiore esposizione alle radiazioni cosmiche. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie classificano i membri dell’equipaggio di una compagnia aerea come lavoratori a rischio radiazioni. In effetti, nel 2009 il Consiglio nazionale per la protezione dalle radiazioni ha riferito che gli equipaggi aerei hanno, in media, la più alta dose annuale di radiazioni di tutti i lavoratori negli Stati Uniti. Ciò significa che ricevono una più cospicua esposizione rispetto alle persone che lavorano accanto ai reattori nucleari.

Un altro rischio quando si vola sono le esplosioni energetiche del Sole. Queste includono raggi gamma e raggi X da brillamenti solari e tempeste protoniche ad alta energia. Quando il Sole è molto attivo, possono esserci diversi eventi di particelle solari al giorno.

Questo è il motivo per cui la NASA non consente agli astronauti di trascorrere più di un anno in orbita. L’agenzia spaziale non vuole che l’esposizione aumenti il ​​rischio di cancro. Nessun limite per gli equipaggi delle compagnie aeree, però. Mentre la NASA è estremamente cauta a causa dell’intensa esposizione che gli astronauti affrontano durante le missioni brevi, i lavoratori delle compagnie aeree non ricevono lo stesso controllo. Tuttavia, ci sono alcune linee guida globali. Per minimizzare la loro esposizione, il personale delle compagnie aeree dovrebbe cercare di limitare il lavoro su voli molto lunghi, ad alta quota. Anche le donne incinte sono particolarmente a rischio e dovrebbero evitare di volare durante il primo trimestre. 

Related articles

Apple vorrebbe produrre degli AirPods dotati di fotocamera

Sono mesi che sul web girano rumor in merito ad un nuovo modello di AirPods dotati di fotocamera....

Il legame tra nottambuli e depressione: perché l’abitudine di fare le ore piccole può essere pericolosa

Le abitudini legate al sonno hanno un impatto significativo sulla salute mentale. Diversi studi hanno evidenziato che le...

Amazon: prodotti Apple in super sconto per un periodo limitato

Amazon ha appena lanciato una serie di offerte super interessanti sui prodotti Apple. Diversi dispositivi dell'azienda possono ora...

Celiachia: una nuova terapia cellulare potrebbe eliminare l’intolleranza al glutine

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una...