Gli archeologi hanno scoperto la prima “casa funeraria” egiziana

Date:

Share post:

A luglio 2018, un team di archeologi ha trovato un antico complesso funerario egiziano a Saqqara. Nuove prove indicano una sostanziale industria funebre nell’antico Egitto. Lo spazio trovato aveva artefatti che offrivano una varietà di scelte per la vita dopo la morte. Secondo National Geographic, maschere d’oro e intonaci per sepoltura o vasi di argilla dipinti per mantenere le viscere erano alcuni degli oggetti trovati.

Le prove che abbiamo trovato mostrano che gli imbalsamatori avevano un buon senso commerciale“, ha detto l’egittologo Ramadan Hussein. “Erano molto intelligenti nell’offrire alternative“.

Gli esperti ritengono che laboratori di mummificazione come quello trovato a Saqqara siano stati probabilmente trascurati per generazioni, dato che gli archeologi che si concentrano maggiormente sulle tombe reali.

 

Uno studio complesso

Per raggiungere il laboratorio in questione, è stato necessario scavare per mesi e rimuovere 42 tonnellate di terra. Lo spazio è stato progettato con canali di drenaggio, ventilazione naturale e un bruciatore di incenso per tenere lontano gli animali selvatici. “Se stai facendo eviscerazione laggiù, hai bisogno di aria per sbarazzarti degli insetti“, ha detto Hussein. “Vuoi un costante movimento dell’aria quando hai a che fare con i cadaveri“.

Sebbene ci siano molti scritti e rappresentazioni artistiche che descrivono l’imbalsamazione, c’erano poche prove archeologiche in merito alla sua esistenza – almeno finora. “Pochissimi seminari dedicati al processo sono stati adeguatamente scavati“, ha spiegato Dietrich Raue, curatore del Museo Egizio dell’Università di Lipsia. “Questo porta ad un enorme divario nelle nostre conoscenze”.

Gli organi venivano rimossi e posti in bottiglie, mentre i corpi erano asciugati con sali. Successivamente venivano ricoperti di oli e avvolti in lino, insieme ad alcuni amuleti. Alla fine, tutti i beni personali che la persona possedeva rifornivano la tomba.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di...

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune...

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di...