Fortnite: calano i guadagni di gennaio ma la colpa non è di Apex Legends

Date:

Share post:

Il fenomeno videoludico di Epic Games sta registrando record giorno dopo giorno. Vi sorprenderà sapere, però, che il mese scorso i guadagni dell’azienda sono calati drasticamente. Ebbene sì, Fortnite ha registrato un calo. Di certo non si tratta di un calo di fama, nè tantomento di un dato molto preoccupante. Ciò che è certo è che non centra nulla Apex Legends.

Il battle royale di Epic Games, Fortnite, è tra i videogiochi più famosi in assoluto. Quali saranno state le cause del netto calo dei guadagni del mese di gennaio? A dircelo è stata la compagnia Superdata. Questa ha stilato una classifica delle app di gaming più redditizie sulle varie piattaforme.

 

Fortnite non compare nella classifica mobile di Superdata

Se il fenomeno videoludico di Epic Games si aggiudica il quinto posto per quanto riguarda la piattaforma PC, lo stesso non si può dire per il mobile. Sembra che gli utenti Android e iOS siano sempre meno interessati a fare acquisti all’interno del gioco. Ciò è nettamente in contrasto con i dati registrati per il 2018. In tutto l’anno gli incassi sono stati di circa mezzo miliardo su mobile.

Fatto sta che la situazione ha fatto calare nettamente i guadagni di Epic Games. Si parla di una percentuale che arriva quasi al 50%. D’altronde la situazione è aggravata dal fatto che sempre meno utenti sono propensi ad effettuare acquisti all’interno dei videogiochi. Non sappiamo se la situazione si risolleverà. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...