In questi giorni, diversi utenti in giro per l’Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere un gruppo sanitario, USI. Nel messaggio, gli utenti vengono avvisati del fatto che hanno una comunicazione in attesa e necessitano di richiamare un numero di telefono per capire di cosa si tratta. Ovviamente, non c’è nessuna comunicazione. Il tutto, altro non è che un tentativo di truffa. Ecco come difendersi.
Le truffe che sfruttano finti SMS da aziende di ogni tipo sono in notevole aumento. Lo scopo dei malintenzionati è quello di raggirare le vittime per riuscire ad estrapolare importanti dati personali. Riconoscere il tranello è fondamentale per evitarsi un brutto quarto d’ora.
Truffa dell’SMS USI: ecco come riconoscerla
Come già accennato, la truffa si sta diffondendo via SMS. Il messaggio arriva da un numero italiano e, solitamente, riporta il seguente testo: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte dai nostri uffici USI, è pregato di richiamare al numero 351XXXXXXX per delle questioni che la riguardano“. Se si prova a chiamare, risponderà un falso operatore che cercherà di fare il possibile per farsi comunicare dati sensibili dalla vittima.
USI è un gruppo sanitario che ha laboratori solamente in Toscana e Lazio. Se il messaggio arriva ad un utente che non vive in queste regioni, già scatta un primo campanello dall’allarme. Il gruppo ha recentemente rilasciato un comunicato dove avvisa tutti di stare attenti ai finti SMS. Se si riceve un messaggio come quello citato, il consiglio è quello di non chiamare il numero indicato. Per qualsiasi dubbio in merito a comunicazioni è sempre bene recarsi sul sito USI ufficiale e telefonare ai numeri indicati. Solo in questo modo si avrà la certezza di star parlando realmente con l’azienda. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.