Categorie: NewsWeb & Social

Internet potrebbe collassare, se dovesse intensificarsi il teleworking

Molte aziende hanno introdotto la possibilità per i propri dipendenti di svolgere il proprio lavoro in casa, da remoto, a causa della dilagante epidemia di coronavirus che sta attanagliando quasi tutti i paesi del mondo. Tuttavia, sebbene questa sia un’ottima notizia per tutti i lavoratori, una politica di questo tipo potrebbe comportare qualche problema di connettività Internet, avvertono gli esperti. L’intensificarsi degli accessi in remoto, ad esempio l’aumento di videoconferenze e il massiccio utilizzo di sistemi VPN potrebbe causare difficoltà all’infrastruttura di Internet.

 

Il teleworking potrebbe salvare delle vite in questo momento, ma col tempo potrebbe creare problemi alla stabilità di Internet

Le aziende più grandi, che richiedono questi un traffico dati molto elevato, come Twitter, Google, Facebook e Microsoft, sono state però le prime a vietare al proprio personale di recarsi presso i propri uffici. Finora il virus ha infatti infettato oltre 100.000 persone in tutto il mondo e ucciso almeno 3.400 persone. Lisa Pierce, esperta di networking, ha dichiarato in merito alla vicenda: “L’anello debole della catena, ossia la causa per cui il sistema potrebbe andare in sovraccarico, saranno proprio le reti domestiche a banda larga“.

Ma i timori di Pierce non sono condivisi da Openreach, il più grande fornitore di banda larga per le case del Regno Unito. La società di telecomunicazioni ha dichiarato di essere costruita per supportare una capacità di rete che definisce pari a dieci volte la domanda media di traffico dati, ossia quella che copre l’orario di lavoro. Il picco nell’uso di Internet deriverebbe più che altro dallo streaming video e da programmi TV e sport. La società si dice quindi sicura di poter gestire il lavoro da casa su larga scala, cosa che potrebbe estendersi sempre più, se la situazione relativa all’epidemia dovesse peggiorare.

Nello Giuliano

Recent Posts

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025