Samsung userà la tecnica Inkjet negli OLED dal 2018

Date:

Share post:

Durante questi ultimi giorni si sta tenendo a Seul il Forum Frontier OLED, una conferenza indetta per la presentazione e l’esposizioni di tecnologie e novità legate in qualche modo alla tecnologia OLED. In questa sede Bae Kyung-min, vice presidente di Kateeva Corea, l’unico produttore di stampanti per la realizzazione dei suddetti pannelli, ha dichiarato che durante questo 2016 inizierà la consegna dei prototipi e devkit delle proprie stampanti a getto d’inchiostro alle aziende partner in tutto il territorio orientale: Corea, Cina e Giappone. A beneficiare maggiormente di questa fornitura sarà Samsung Display, la quale ne riceverà un numero maggiore rispetto alle altre società.

Samsung sembra pronta a tornare nel settore OLED

Per i pannelli OLED con diagonali molto elevate viene solitamente usata una tecnica che prevede la deposizione degli ingredienti organici solamente dopo un‘evaporazione termica in una camera a vuoto. Visto il grande costo dello stesso e la poca efficienza, l’azienda californiana Kateeva ha sviluppato un meccanismo che invece di depositare le molecole organiche le spruzza nel substrato in vetro grazie a delle vere e proprie stampanti giganti. Secondo Kyung-min la tecnologia Inkjet sarà in grado di raddoppiare l’efficienza produttiva andando quindi a soddisfare le richieste dei colossi più grandi come, ad esempio, Samsung.

Samsung OLED TV Inkjet

LEGGI ANCHE: Samsung brevetta display OLED estendibile fino a diventare tablet

LEGGI ANCHE: Samsung investe $6,8 miliardi per la produzione di OLED per iPhone 7S

Non è infatti un caso se proprio la divisione Samsung Display abbia ricevuto un maggior numero di prototipo poichè, secondo quanto riportato dai colleghi di Avmagazine, è previsto il rientro nel mercato dei TV OLED nel 2017 da parte del colosso sud coreano. Se poi Samsung lo farà utilizzando immediatamente con dei pannelli Inkjet-based sarà tutto da verificare, ma sembra più realistico aspettarsi l’avvento di queste TV solamente a partire dal 2018.

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

iPhone 17: tre caratteristiche molto attese vedranno finalmente la luce

Manca sempre meno al lancio degli iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple sfornerà quanto nuovi smartphone che, stando...

Instagram: 3 strategie efficaci per ottenere visibilità, a prova di algoritmo

L’algoritmo è un meccanismo presente in tutte le piattaforme, non solo quando si parla di motori di ricerca,...

Recensione DJI Osmo 360: la fotocamera che ridefinisce le regole dell’imaging panoramico

Nel mondo della videografia immersiva, DJI ha appena alzato l’asticella con il lancio della DJI Osmo 360, una...

Traumi infantili e aggressività: come l’infanzia può riprogrammare il cervello per tutta la vita

Le esperienze vissute nei primi anni di vita lasciano un’impronta profonda sul cervello in via di sviluppo. Secondo...