Samsung Galaxy S8 e S8+ ricevono il supporto HDR su Youtube

Date:

Share post:

Con un nuovo aggiornamento disponibile da oggi, Youtube aggiunge gli smartphone Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8 Plus alla ristrettissima cerchia di dispositivi mobili in grado di riprodurre, tramite l’app, video con HDR con una risoluzione massima pari a 1440è che coincide con la risoluzione massima del display dei due flagship coreani. 

Per verificare di star riproducendo un video su Youtube in HDR è sufficiente accedere alle impostazioni del video in riproduzione, dai tre pallini in alto a destra, scegliendo poi l’opzione Qualità. Accanto alla risoluzione del video sarà indicata anche l’eventuale presenza dell’HDR nel contenuto.

Se avete un Samsung Galaxy S8 o un Samsung Galaxy S8 Plus potete testare questa nuova funzione sfruttando il video riportato qui di sotto:

Le prime testimonianze evidenziano una riproduzione non molto fluidità per i contenuti video con HDR su Samsung Galaxy S8 e S8 Plus. Ricordiamo che la riproduzione di video con HDR in Youtube è  disponibile anche sul nuovo top di gamma di casa Samsung, il Galaxy Note 8 che arriverà ufficialmente nei negozi la prossima settimana con un prezzo di 999 Euro. 

Per quanto riguarda, invece, la riproduzione di video con HDR tramite Netflix, un altro dei principali punti di riferimento per quanto riguarda lo streaming da dispositivi mobili, tra i terminali supportati non troviamo i Galaxy S8 ma soltanto il Galaxy Note 8 affiancato da altri recenti top di gamma Android come LG G6, V30, Sony Xperia XZ Premium e Xperia XZ1.

Fonte

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...