MiG-31 in azione, l’aereo da combattimento più veloce al mondo in un video

Date:

Share post:

Le truppe del Quartiere Centrale Militare della Russia hanno annunciati nei giorni scorsi di aver ricevuto due MiG-31BM aggiornati, capaci di raggiungere una velocità massima fino a 3.000 chilometri all’ora. Con questa caratteristica, sono considerati gli aerei da combattimento in uso più veloci del mondo e in grado di volare ad una altitudine massima di 30.000 metri.

Questo velivolo riesce ad annientare missili da crociera e satelliti che volano a basse altitudini. In ambiente NATO è conosciuto come Foxhound (ovvero, cane da caccia). Questo aereo da combattimento ha un sistema di controllo delle armi molto rinnovato e un radar intercettatore utilizzato durante la fase di volo. Inoltre, questi due aerei rilevano obiettivi a una distanza di 320 chilometri.

mig

Quattro MiG-31 possono controllare uno spazio aereo di 1.100 chilometri, mentre la versione modernizzata della MiG-31BM riescono, da soli, a coprire un’area ancora più grande. Entro il 2020, le autorità russe intendono ammodernare ulteriormente almeno 60 MiG-31, facendoli diventare MiG-31BM. Attualmente, le forze aerospaziali russe hanno in servizio circa 250 MiG-31. 

Nel 2013, diversi equipaggi dei velivoli MiG-31BM hanno rotto un record dopo aver fatto il volo più lungo. Infatti, sono rimasti in volo per sette ore e quattro minuti. Come velivolo supersonico di intercettazioni a lunga distanza, il MiG-31 Foxhound è un aereo a due posti sviluppato principalmente per le forze aeree russe e Kazakistan. Il volo “primogenito” del MiG-31 è avvenuto nel settembre del 1975. Mikoyan è il progettista e produttore del MiG-31.

MiG-31 può funzionare in modo efficiente in tutte le condizioni meteorologiche, rispettando le regole visive di volo (VFR) e degli strumenti (IFR), giorno e notte. MiG-31 è stato il primo aereo da combattimento sovietico ad avere una vera e propria capacità di puntare e sparare.

Related articles

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...

Recensione Synology DS425+: NAS professionale con prestazioni avanzate e Sistema DSM 7.2

Il Synology DS425+ rappresenta una soluzione NAS avanzata pensata per professionisti, piccole e medie imprese, nonché per utenti...

Marte e il volto umano: perché vediamo ciò che non esiste

Il Pianeta Rosso e la nostra mente: una lunga storia di illusioni Dal “volto di Marte” immortalato dalla sonda...

Ozempic fa dimagrire davvero, ma solo finché lo prendi: cosa succede al corpo quando si interrompe

Ozempic, il farmaco a base di semaglutide nato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato...