Il telescopio spaziale Fermi individua una “palla di cannone” cosmica

Date:

Share post:

Il telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della NASA ha scoperto un corpo celeste simile ad una palla di cannone. Gli astronomi hanno poi scoperto che, in realtà, la palla non era altro che un pulsar.

 

Una stella ad alta velocità

Un pulsar non è altro che una stella di neutroni. Gli scienziati credono che sia stata lanciata nello spazio dopo l’esplosione di una supernova.

La stella, denominata PSR J0002 + 6216 o J0002, è la più veloce mai individuata. Essa viaggia più veloce del 99 per cento rispetto agli altri pulsar mai misurati in passato. La sua velocità è superiore a 4 milioni di chilometri all’ora.

Grazie a Fermi, lanciato nel 2008, la NASA può accedere a più di un decennio di informazioni. Ciò potrebbe permettere di fornire una misurazione accurata dei precedenti movimenti del pulsar.

Matthew Kerr, ricercatore presso il US Naval Research Laboratory, ha affermato: “Più lunga è la serie di dati, più potente è la tecnica di sincronizzazione della pulsar. Il database dei dati di Fermi è essenzialmente ciò che ha reso possibile questa misurazione“.

J0002 attualmente si trova a circa 6.500 anni luce di distanza in una costellazione nota come Cassiopea. L’incredibile immagine fornita da Fermi infatti, mostra un’esplosione avvenuta circa 5000 anni fa, nel momento in cui la stella di neutroni ha velocemente attraversato una nube di gas. La coda che appare nell’immagine infatti, si estende per 13 anni luce.

Ma è proprio la coda che ha permesso agli astronomi di risalire all’origine del pulsar. Essa ha fornito i dati necessari per comprendere come si è formata e come è stata espulsa dall’esplosione della supernova.

 

Related articles

iPhone 17: tre caratteristiche molto attese vedranno finalmente la luce

Manca sempre meno al lancio degli iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple sfornerà quanto nuovi smartphone che, stando...

Instagram: 3 strategie efficaci per ottenere visibilità, a prova di algoritmo

L’algoritmo è un meccanismo presente in tutte le piattaforme, non solo quando si parla di motori di ricerca,...

Recensione DJI Osmo 360: la fotocamera che ridefinisce le regole dell’imaging panoramico

Nel mondo della videografia immersiva, DJI ha appena alzato l’asticella con il lancio della DJI Osmo 360, una...

Traumi infantili e aggressività: come l’infanzia può riprogrammare il cervello per tutta la vita

Le esperienze vissute nei primi anni di vita lasciano un’impronta profonda sul cervello in via di sviluppo. Secondo...