Le polveri ultrasottili prodotte dalle auto: un problema per la salute

Date:

Share post:

Le auto inquinano, non c”è alcuna novità in questa notizia. Il punto è che le vetture in generale producono diversi tipi di inquinanti. Alcuni sono ben noti, altri un po’ meno e tra questi ci sono le polvere ultrasottili.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, quest’ultime non sono ancora state regolate, ma un team di ricerca si sta avvicinando a fare qualche chiarezza. Secondo lo studio condotto, tali polveri pongono un grave rischio per la salute in molte delle aree urbane del mondo.

Il team, composto da un professore universitario e due studenti, ha studiato le emissioni delle auto di diverse zone con una particolare attenzione e Pechino. Si tratta della città con i più alti livelli di inquinamento da gas di scarico. Le minuscole particelle sono pericolose per la salute e sono anche collegate a difetti alla nascita.

 

Auto e polveri ultrasottili

Le parole di Renyi Zhang, professore presso la Texas A&M University: “Questa è stata un’area emergente per la ricerca. Le particelle ultrasottili possono penetrare facilmente attraverso i polmoni umani e raggiungere molti organi vitali. Gli impatti delle particelle in questione sulla salute umana possono essere di vasta portata. Attualmente, le particelle ultrafini non sono regolate. Possono essere presenti in alte concentrazioni, ma si vede ancora il cielo blu”.

La nuova ricerca ha dimostrato che queste polveri sono un prodotto delle emissioni delle auto, la principale fonte. La creazione avviene a causa dei composti organi che provengono direttamente dagli scarichi. Queste nuove conoscenze potranno essere usate per cercare di pianificare nuovi piani di azione. Purtroppo non è una novità scoprire nuove informazioni in merito a qualcosa che si pensa di conoscere già da anni.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...