Coronavirus, la distanza di 2 metri non potrebbe bastare a fermare il virus

Date:

Share post:

Alcuni scienziati hanno dichiarato che le ultime regole adottate per il distanziamento sociale non possono garantire la sicurezza sulla diffusione del Coronavirus. Infatti la distanza di 2 metri, tra una persona all’altra, non fermerebbe la diffusione del virus.

Secondo un recente studio, inoltre, una semplice folata di vento potrebbe traportare i batteri del virus vicino a chiunque e contagiarlo. Le goccioline infette potrebbero insinuarsi tra la popolazione all’aperto.

 

Coronavirus, le goccioline infette potrebbero essere traportate dal vento

I funzionari della sanità pubblica, in molti paesi, potrebbero aver bisogno di riconsiderare le loro linee guida sulla sicurezza. Solitamente consistono nel distanziamento sociale e nell’indossare una maschera.

Gli autori Talib Dbouk e Dimitris Drikakis hanno scoperto che 2 metri rappresentavano una distanza approssimativamente sicura in condizioni di fermo. Tuttavia, hanno scoperto che quando una persona tossisce la velocità del vento, in un ambiente aperto, influenza la distanza percorsa dalle goccioline trasportatrici di malattie.

Utilizzando un modello di fluidodinamica computazionale i ricercatori hanno scoperto che le goccioline potevano raggiungere fino a sei metri in cinque secondi a una velocità del vento di soli 4 km all’ora. A 15 km all’ora, il vento può trasportare goccioline alla stessa distanza in soli 1,6 secondi.

coronavirus

Adulti e bambini di bassa statura hanno più rischio di contagio

“I nostri risultati implicano che, a seconda delle condizioni ambientali, la distanza sociale di 2 metri potrebbe non essere sufficiente”, ha detto il team, aggiungendo che erano necessarie ulteriori ricerche sull’influenza di altri parametri, come l’umidità relativa e la temperatura dell’ambiente.

I ricercatori hanno anche avvertito che adulti e bambini con altezza inferiore potrebbero essere a maggior rischio se si trovassero nella traiettoria di goccioline portatrici dell’infezione, che ha ucciso oltre 323.000 persone e infettato quasi 5 milioni in tutto il mondo.

 

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...